• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

A Pisa si realizza un virtuoso progetto fatto di sinergie tra pubblico e privato

di Imma Giuliani
11 Ottobre 2017

L’entusiasmo e le competenze de “Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani” e di un prefetto sensibile e attento a facilitare dei rapporti tra pubblico e privato hanno consentito di valorizzare il Palazzo Medici di Pisa sede della Prefettura e le opere custodite nel Palazzo di antichissima fondazione. Il Palazzo del Governo di Pisa è  il titolo dell’ultimo volume sul Palazzo Medici della Città della Torre, sede della Prefettura, curato dalla storica dell’arte Maria Giulia Burresi, che oggi  verrà presentato al pubblico  dalle ore 16 nella prestigiosa cornice del Salone degli Arazzi di Palazzo Reale di Lungarno Pacinotti. Il libro, della Collana “I libri de Gli Amici dei Musei e Monumenti Pisani”, edito da Pacini, conclude il percorso di divulgazione e conoscenza di palazzo Medici, iniziato tre anni fa grazie alla condivisione di un progetto voluto dal prefetto Francesco Tagliente, che in quel periodo guidava la locale Prefettura e da Mauro Del Corso, indimenticato presidente dell’associazione “Amici dei musei e dei monumenti pisani”.

A presentare l’interessante volume, che raccoglie gli interventi di numerosi studiosi oltre a una cospicua quantità di pregevoli illustrazioni, saranno Piera Orvietani Santerini, presidente degli Amici dei Musei e Monumenti Pisani, la stessa curatrice dell’opera Maria Giulia Burresi e il Prefetto Francesco Tagliente.“L’importanza dell’iniziativa intrapresa, su impulso del dott. Tagliente, al di là dell’indiscusso valore di quanto realizzato, sta nella capacità di avere – con un’azione centripeta – fatto convergere e mettere a sistema, per un obiettivo di grande interesse, soggetti istituzionali e “pezzi” della società civile in una sinergia che, va detto, non è sempre così frequente né facile a concretizzarsi”.  Lo ha scritto Paola Raffaella David Soprintendente per le province di Pisa e Livorno nella introduzione primo libro pubblicato da “Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani”, edito dalle Industrie Grafiche Pacini, dal titolo “Il Palazzo della prefettura di Pisa. Artisti, artefici e protagonisti per la rinascita”.Per sottolineare l’importanza del modello di intervento fatto di sinergie tra pubblico e privato, nella introduzione allo stesso volume, il sindaco di Pisa Marco Filippeschi aggiunge: “Un Prefetto sensibile e attento come Francesco Tagliente incontra la disponibilità, l’entusiasmo e le competenze de Gli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani, come di altri soggetti, e il risultato è la ricostruzione e il recupero del giardino di Eleonora di Toledo, cui segue l’auditorium nello spazio del porticato del palazzo. L’importanza dell’intervento è evidente a tutti. La città dispone ora di uno spazio di grande qualità e pregio; si ritrova arricchita di un sito che ben si colloca nel suo contesto e la impreziosisce. A chi amministra la città interessa, infine, sottolineare un modello di intervento fatto di sinergie tra pubblico e privato, di volontariato e attenzione delle istituzioni. Un modello che va coltivato e riproposto, sapendo che alla sua base c’è un ingrediente fondamentale: l’amore per la città e per i suoi beni culturali.” Sul tema, Andrea Pieroni, già Presidente Provincia di Pisa precisa che “Gli interventi di restauro e di recupero, sia delle facciate esterne che della copertura, sono il segno visibile dell’attenzione, non solo ad un bene dall’alto valore storico e architettonico, ma proprio alla sua funzione simbolica e comunicativa pubblica: la Prefettura come luogo che si apre al cittadino e che è, al tempo stesso, “casa comune” dove le diverse istituzioni locali dialogano nell’interesse della comunità. Storia, cultura e partecipazione hanno trovato una felice sintesi nella sensibilità e nella visione che il prefetto Francesco Tagliente ha saputo dare, fin dal suo insediamento, alla piena riscoperta e valorizzazione di questo importante palazzo pisano.“La Fondazione Pisa –  aggiunge Claudio Pugelli presidente della Fondazione – recependo le sollecitazioni del Prefetto e del Presidente dell’Amministrazione provinciale, ha manifestato disponibilità a concorrere ad un progetto pluriennale volto al recupero ed al restauro progressivo delle facciate del complesso monumentale: impegno non da poco ma che, una volta portato a termine, potrà restituire al lungofiume la veduta di uno dei suoi palazzi storici più belli. Grazie soprattutto alla sensibilità e all’iniziativa del Prefetto Francesco Tagliente – aggiunge il presidente Pugelli – si è avviato un laborioso percorso finalizzato al recupero del contesto monumentale: dall’antico giardino di Eleonora di Toledo alla realizzazione di un funzionale auditorium nella loggia che su quell’angolo di verde oggi si affaccia. Primi interventi questi che hanno visto il concorso sinergico di forze istituzionali, soggetti privati e risorse rese disponibili dal volontariato”. L’impegno del prefetto Tagliente nell’approccio ai problemi, e alle persone è stato per molti aspetti innovativo. Un metodo e un modello che non sono passati senza lasciare traccia come testimonia il bel volume «Buone pratiche a palazzo Medici – Il nuovo passo della Prefettura» (edito da Pacini), curato da Candida Virgone insieme a 15 giornalisti delle 5 testate pisane (Ansa, La Nazione, Il Tirreno, Telegranducato e 50 Canale).  Oltre sessanta testimonianze sono state raccolte in una pubblicazione in cui emergono le politiche gestionali di Tagliente rappresentante del Governo a Pisa.

beni culturali Cultura libro musei
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Alla presentazione del Progetto Omnibus interviene anche Vikram Sura dell’ONU

di Imma Giuliani

24 Settembre 2019
Olimpiadi

Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026: intervista al Prefetto Tagliente

di Imma Giuliani

16 Settembre 2019
Giustizia

Una speranza per le famiglie delle persone scomparse

di Imma Giuliani

15 Settembre 2019
Criminalità

Malapuglia: la mafia sconosciuta

di Imma Giuliani

10 Settembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa