Eventi
Aspettando il Brains Day, nuove intelligenze per il futuro
Si avvicina il Brains Day 2019, l’annuale appuntamento che Gli Stati Generali dedicano alla loro comunità di autori e lettori. E nell’attesa del Brains Day, che si terrà a Milano a maggio con ospiti da tutta Italia e dal resto del mondo, il giornale ha deciso di organizzare un ciclo di eventi dal titolo Aspettando il Brains Day.
Il primo appuntamento, “Un mondo migliore per i nostri figli”, si è tenuto il 22 febbraio, a Milano, ed è stato denso di pensieri, ragionamenti, spunti operativi. Il prossimo si terrà il 29 marzo a Vicenza (città che ben incarna il dinamismo di quell’Italia produttiva e innovatrice così spesso raccontata su questo giornale), con ospiti di grande spessore: Silvia Marchesan, docente associata di chimica organica dell’Università di Trieste e direttrice del Super Structures Labs; Sergio Mutto Accordi, profondo conoscitore dell’universo delle piante, e già ordinario di patologia vegetale dell’Università di Padova; Paolo Traverso, direttore del Centro ICT FBK ed esperto di Intelligenza Artificiale; Beppe Cantele, editore e studioso di storia del libro e della stampa.

Le domande che porremo ai nostri ospiti non saranno semplici: quale potrà essere lo spazio delle intuizioni artistiche e letterarie in un mondo dove gli algoritmi avranno sempre più peso? Quanto è importante la contaminazione tra discipline e saperi per far avanzare il progresso scientifico? In che modo l’intelligenza di creature antichissime come gli alberi può essere fonte di ispirazione, e azione? Quale potrà essere l’impatto dell’intelligenza artificiale su settori come il diritto, l’insegnamento e la ricerca?
L’evento sarà preceduto, dalle 14 alle 16.30, da un tavolo di lavoro a porte chiuse che vedrà nove talenti dal mondo dell’impresa, della ricerca, del design e della creatività ragionare sui temi in esame, e generare input per i quattro ospiti della serata.
Curato da Gabriele Catania, l’evento avrà luogo venerdì 29 marzo, alle ore 17.00, a Vicenza.
Dato che i posti a sedere sono limitati, è obbligatoria la registrazione su Eventbrite.
in copertina: foto Pixabay
Devi fare login per commentare
Accedi