• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Filosofia

Disastro Agamben-Cacciari: un duo filosofico da social variety

di Oscar Nicodemo
2 Agosto 2021

Intorno al green pass si ragiona e sragiona a ruota libera, e, sempre a scelta, si costruiscono invettive e si formulano giudizi. Se ne sentono e leggono di tutti i colori. Ma, quella più grossa, non fosse altro per l’autorevolezza mediatica che l’accompagna, l’hanno sparata Agamben e Cacciari: mica due comici, o due sprovveduti del social variety? Due dei nostri intellettuali più conosciuti! Confondere la politica di tutela della salute pubblica con una forma di limitazione della libertà è da legionario del web! Via, dovrebbe essere chiaro a tutti che il pass sanitario in nessun caso viola la libertà in quanto l’esito negativo al tampone diventa una condizione sufficiente per l’accesso agli eventi e a quei luoghi per i quali il pass si rende necessario. E, poi, chiunque non abbia intenzione di vaccinarsi potrà sempre dimostrare di non essere positivo al virus effettuando un tampone.

Ma quel che è peggio, e qui si entra in un ambito specificamente teorico, è che i due possono essere smentiti restando nel terreno a loro più congeniale, la filosofia! Naturalmente, quella più elastica e pregnante, che contamina la poesia, la politica e la stessa letteratura. Infatti, si può tranquillamente affermare che anche una eventuale limitazione della libertà personale, decretata in virtù del bene collettivo, può trasformarsi in un sano principio molto vicino alla concezione di collettivismo, del tutto estraneo a quel totalitarismo vagheggiato dai nostri due seguitissimi filosofi nel loro articolo sul sito dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Come se non bastasse, i due fini pensatori incappano in una stramberia concettuale abbastanza incomprensibile: essi sostengono che non vi è alcun bisogno di rendere obbligatorio il vaccino, coprendo, questo, solo il 60% della popolazione.

Ma non è forse vero che un maggior numero di persone vaccinate riduca la probabilità di contrarre e trasmettere il virus? I due sono in errore anche quando pensano che il green pass serva per proteggere coloro i quali ne sono in possesso. In realtà, è vero il contrario. Ci si vaccina anche, o soprattutto, per proteggere gli altri, coloro che sono più fragili. Ed è la salute e la libertà di queste persone che una democrazia di tipo liberale deve tenere a cuore. Non arrivare a fare una simile riflessione, da parte di due persone che fanno del pensiero il loro habitat naturale, è davvero sconcertante. Si aggiunga che Agamben, in un recente post, ha addirittura comparato il pass vaccinale alla stella gialla portata dagli ebrei durante il nazismo. In precedenza, ha sostenuto che gli insegnanti che si prestano alla didattica a distanza sono della stessa pasta di quelli piegati dal fascismo. Ecco un filosofo, capace di mistificare il presente, guardando da orbo il passato.

green pass virus
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa