• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

100 anni di luce: l’Ulisse di Joyce

di Paolo Natale
2 Febbraio 2022

Il 2 febbraio 1922, cento anni fa, la letteratura mondiale è cambiata: usciva l’Ulisse di James Joyce, il libro più importante della storia letteraria moderna, un romanzo da leggere e rileggere, perché ad ogni ri-lettura si scopre qualcosa di nuovo, qualcosa di illuminante. Come alcuni sapranno, il racconto si svolge in un’unica giornata, dall’alba a notte inoltrata. È la giornata del 16 giugno 1904, il Bloomsday, dal nome del protagonista del romanzo, Leopold Bloom.
L’Ulisse, e quella data, rappresentano il trionfo della quotidianità, della banalità quotidiana che diventa epica, il principio e la fine di tutte le cose, pur restando una giornata qualsiasi, dove qualcuno nasce, qualcuno muore, qualcuno tradisce il marito, o la moglie, si fanno nuove amicizie, altre si spezzano; ci sono liti, sorrisi, pensieri, parole, incontri e scontri tra gente normale, tra gente che dalla normalità si eleva fino a diventare eroica, archetipica, un microcosmo che riassume in sé i tanti microcosmi di tutti i luoghi del mondo.
Gesti banali, situazioni banali che però, da quel giorno, sono diventate eterne, e rappresentano tutte le nostre giornate, noiose, allegre, simpatiche o grigie che siano: il Bloomsday è l’elogio della nostra vita quotidiana, così inutile eppure così importante. Joyce ce le racconta così, queste ore che popolano la nostra giornata, e ci fa gustare minuto per minuto ogni piccola azione, ogni piccolo gesto fino a farle diventare il senso della vita, il senso della nostra storia e della storia dell’uomo e della donna dei nostri tempi.
Siamo a Dublino. Ma potremmo essere a New York, Milano, Roma, Parigi, Berlino. In qualsiasi grande città occidentale. Con le miserie e le gioie di tutti i giorni. Le parole che Joyce utilizza, il suo stile di scrittura, però, è quello che impressiona di più. È capace di usare tutti i linguaggi del mondo, tutti gli stili del mondo, alcuni facili, altri più difficili. Ma sempre degni di essere letti, e vissuti. Leggere l’Ulisse per alcuni non è semplice (per molti di noi, direi), ma quando gli si diventa amici, non ci si può più staccare, diventa una parte di noi, della nostra vita, della nostra storia.
E questo è un piccolo omaggio per uno scrittore da cui tutti hanno imparato, anche senza saperlo, o senza volerlo. Secondo me, il più grande di tutti i tempi. Grazie, JJ.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Gadot - Butler Cinema

Venezia 2025, perché il cinema italiano non vuole Gal Gadot e Gerard Butler alla Mostra

di Francesca Mandelli

26 Agosto 2025
Arte

Tramonti: cosmogonie e fine dei mondi

di Paolo Randazzo

24 Agosto 2025
Giulio Andreotti Cossiga Fini Storia

“Andreotti, Il grande regista” di Aldo Giannuli, un libro da leggere per capire cos’era la politica

di Enrico Cerrini

24 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Porta Nuova, a Milano, simbolo di un ripensamento urbano frutto di un esercizio equilibrato del potere politico Partiti e politici

La politica non conta quasi più: Milano ne è il classico esempio

di Paolo Natale

27 Luglio 2025
Giuseppe Conte festa fatto quotidiano Partiti e politici

Pd e 5 stelle: neanche gli elettori si piacciono molto

di Paolo Natale

26 Luglio 2025
Vengono pubbliati molti sondaggi. Ma sono affidabili? Giornalismo

Gradimento di Sindaci e Governatori: le classifiche in-credibili

di Paolo Natale

9 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa