• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La sindrome del nido pieno

di Filippo Cusumano
14 Novembre 2022

“Non sai quanto mi faccia piacere potermene stare un po’ sola oggi!”, dice la signora all’amica che le siede accanto.
“Come sola? Non sei qui con me?” replica l’altra, ridendo.
“Intendevo sola nel senso di libera…”
“Sei uscita di prigione?”
“Tu scherzi, ma non vai tanto distante dalla verità.”
“Ah sì, e quale sarebbe la tua prigione?”
“Beh, prigione non è il termine esatto, ma una cosa è certa. Avere ancora in casa dei figli grandi da una parte fa piacere, dall’altra è quasi una condanna.”
“Non ti sembra di esagerare? Io sono ben contenta di avere ancora a casa Giorgio.”
“Sei contenta perchè è il tuo unico figlio! Ma averne a casa quattro è un ‘altra storia”
“Non hai qualcuno che ti dia una mano?”
“In realtà tutti sostengono di collaborare. E in parte è vero.”
“Ma poi…”
“Poi ognuno segue la sua strada, ha i suoi giri, i suoi programmi.”
“Mi sembra normale, sono tutti maggiorenni e vaccinati.”
“Lo sai qual è la cosa che mi infastidisce di più?”
“Il bucato, immagino.”
“Macchè! A quello ci pensano da soli: caricano la lavatrice e stendono. E per lo stiraggio viene una signora un paio di volte alla settimana.”
“E allora qual è la cosa che più ti sconvolge?”
“Il fatto del mangiare.”
“Non apprezzano la tua cucina?”
“Una volta, quando erano bambini, ne andavano pazzi. Adesso sono tutti pieni di fisime: c’è quello che non vuole la pasta, quello che non vuole la carne, quello che non vuole il formaggio. No ti sa mai che teccia metter su!”
“A pranzo vengono tutti?”
“Per fortuna solo uno, quello che va ancora all’università.”
“E a cena?”
“Quello è il momento più stressante. Non solo devi stare attenta a quello che cucini per non scontentare nessuno, ma non sai mai, se non all’ultimo momento quanti saranno presenti!”
“Non è che esageri un po’?”
“Niente affatto. Ieri ho comprato delle sogliole freschissime a Rialto, le ho cucinate al forno, ho preparato un contorno di verdure, e, quando sono arrivate le sette di sera, hanno cominciato a chiamare tutti e quattro, uno di seguito all’altro, per dirmi che si fermavano a mangiar fuori!”
“Ho capito, alcune madri hanno la sindrome del nido vuoto, tu hai quella del nido pieno!”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Teatro e memoria, un Archivio digitale per il Piccolo di Milano

di Walter Porcedda

5 Ottobre 2025
Letteratura

M. Nucci, “Platone. Una storia d’amore”

di Teresa D'Errico

5 Ottobre 2025
Milo Rau in una lettera aperta alle donne e agli uomini di teatro invita alla resistenza Teatro

Resistere, ora! Lettera ai miei amici e alle mie amiche nei teatri italiani

di Milo Rau

4 Ottobre 2025
Eventi

Il Presidente Sergio Mattarella a Pavia per i 500 anni della Battaglia

di Claudio Scaccianoce

3 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Partiti e politici

Perché sono sempre di più gli italiani che non vanno a votare?

di Filippo Cusumano

16 Luglio 2025
Letteratura

Come per le diete

di Filippo Cusumano

25 Giugno 2025
Letteratura

Il volto dell’altro

di Filippo Cusumano

27 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa