• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il sogno di aprire una libreria in un borgo di 170 abitanti

di Lara Facondi
2 Aprile 2019

«Voglio fare cose che rendano bella la mia vita e quella degli altri», è il desiderio di Alba Donati, ufficio stampa per molti anni, che ora vuole concretizzare il progetto di aprire una libreria nel piccolo borgo in cui è nata e cresciuta: Lucignana, un paesino in Toscana incastonato tra le Alpi Apuane e gli Appennini. Un borgo con 170 abitanti, non c’è una scuola, anche se ad animarlo ci sono giovani e giovanissimi. In controtendenza con la media nazionale, «qui i ragazzi e le ragazze non vogliono andare via, restano. Si mettono insieme e fanno figli», continua Donati. «Un posto con una comunità molto vivace e unita – racconta ancora a Gli Stati Generali – d’estate si fanno pizze in piazza, la tombola».

Manca giusto una libreria. E Alba la vede già nel suo giardino, immaginandosi come Juliette Binoche con il cioccolato al peperoncino: «Da un lato farò l’orto e dall’altro ho pensato di comprare un casotto di legno e acquistare dei libri, alcuni per bambini e altri di buona letteratura, quella che i grandi gruppi non promuovono». Lo spazio potrà diventare anche un punto di ritrovo, «per ospitare dei corsi, magari, come quelli che già organizzo a Firenze», spiega ancora l’organizzatrice dell’iniziativa che è anche autrice di poesie, Presidente del Gabinetto Vieusseux e ha fondato a a Firenze “Fenysia”, la prima scuola dei linguaggi della cultura. L’idea del crowdfunding arriva all’improvviso e, una volta su Facebook decolla in poco tempo: «tre secondi dopo aver pubblicato il post avevo già 60 euro», dice sorpresa. E mentre scriviamo le donazioni sono arrivate a 886 euro. Il suo motto sarà “una libreria per ogni comune”, perché per ora ce n’è solo una a Castelnuovo di Garfagnano che dovrebbe servire 5 paesi.

Oltre all’aiuto tramite crowdfunding, Alba pensa anche ai progetti di Banca Etica e a un bonus della Comunità europea destinato proprio all’apertura di librerie in luoghi svantaggiati. Per aiutarla si può andare su Facebook e cercare  “Aprire una libreria in un piccolo borgo: Lucignana”. L’obiettivo è raggiungere 7000 euro. «Chi non volesse usare la carta di credito online – scrive sul suo profilo –  può fare bonifico sul conto con IBAN IT05K0306902921014457850188 intestato a Alba Franceschini specificando DONAZIONE PER LIBRERIA. Se il progetto non dovesse andare in porto per qualsiasi motivo le donazioni verranno restituite». L’augurio è che questo non accada e che il sogno si avveri.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Premio Strega: vince Andrea Bajani con “L’anniversario” edito da Feltrinelli. Una denuncia contro il Patriarcato

di Chiara Perrucci

4 Luglio 2025
Eventi

Una passeggiata stendhaliana per le strade di Roma

di Dino Villatico

2 Luglio 2025
Letteratura

Intelligenti pauca | Cristiano Poletti

di Luca Vaglio

2 Luglio 2025
Beni culturali

Spettacolo dal vivo, colpi di forbice su danza e “multidisciplinari”

di Walter Porcedda

1 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

“Non sono razzista, ma prima gli italiani”: che fa rima con come se fosse antani

di Lara Facondi

31 Ottobre 2019
Benessere

Di cancro, guerrieri e mostri da combattere

di Lara Facondi

13 Agosto 2019
Società

La parabola di Bashiru, dall’Inferno al Purgatorio

di Lara Facondi

5 Agosto 2019
Letteratura

Il diritto degli immigrati di non essere “buoni”

di Lara Facondi

2 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa