• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

La generazione del deserto: quando raccontare il passato è una forma di libertà

di Caterina Orsenigo
15 Luglio 2021

Qual è il rapporto che la memoria di ciò che non abbiamo vissuto, ma in cui siamo radicati, ha con noi? E soprattutto qual è il rapporto che intrattiene con noi l’oblio, o anche soltanto il silenzio steso su quel passato che indirettamente ci appartiene?

Questo indaga Lia Tagliacozzo nel suo libro pubblicato per Manni nell’autunno 2020. La miccia che fa scattare racconto, ricerca e riflessione sta nel disprezzo con cui l’autrice osserva una generazione di “giovani scrittori ebrei” che scrive e presenta libri “da migliaia di copie”, e si ammanta del passato della Shoà; nipoti di sopravvissuti che hanno ricevuto racconti già masticati e ora portano in giro l’Olocausto per avere qualcosa di cui parlare e un’identità attraverso cui presentarsi.
È proprio allora che Lia Tagliacozzo trova la necessità di indagare lei stessa, ma lentamente, delicatamente e a fondo, tutto ciò che i suoi genitori hanno sempre preferito omettere. Chi ha ereditato quel passato si confronta con una lotta interiore, attraversato da una “disperazione illegittima, disperazione di cattivo gusto”, incubi presi in prestito dai testimoni reali. Finché il non detto, l’allusione lasciata cadere, il dato per scontato, rendono opaco il passato, di quel passato e di quegli incubi si resta schiavi. Ma ci vuole tempo, quarant’anni di deserto, prima di lasciarsi alle spalle “l’Egitto geografico” e giungere alla Terra Promessa: “per comprendere la nostra attitudine alla salvezza, per scandagliare nelle profondità dell’anima e tentare di distinguere i nostri incubi da quelli degli altri (…). Per inventare una fiducia nostra e non solo sull’urto altrui per guardare al futuro”.
Così ricostruisce, come rincollando fogli strappati in precedenza, la storia di sua madre e di suo padre. Lei, che era arrivata in un campo d’internamento in Svizzera dopo essersi rifugiata in un casolare in campagna e da lì essere fuggita attraverso le Alpi. Lui, che si era salvato miracolosamente da una retata ed era rimasto nascosto per tutti i mesi dell’occupazione in un convento.
Indagando si scoprono nomi di sorelle scomparse e cancellate se non dalla memoria almeno dalla parola: momenti e persone mai verbalizzati, mai nominati emergono faticosamente e vanno a prendere posto in un puzzle a cui mancheranno sempre dei pezzi. La tentazione di accanirsi nel cercare di estrarre ogni dettaglio da quel pozzo senza fondo si trasforma lentamente, fino ad accettare che sia impossibile e che in realtà non ce ne sia bisogno.
Alcuni dettagli e ricordi si saranno persi, ma la storia è finalmente raccontata, è finalmente lì, per essere a disposizione di tutti e perché ognuno, ogni figlio e nipote, possa scegliere che rapporto avere con essa, senza appropriarsene, senza esserne schiacciato, distinguendo “i propri incubi da quelli degli altri”, trovando la giusta distanza. È per conquistare questa libertà rispetto al passato che è necessario raccontarlo.

libri memoria
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ambiente

I registi di Marmolada. Madre roccia: “L’alpinismo è un mondo che ci auguriamo”

di Caterina Orsenigo

1 Maggio 2024
Cinema

Al via a Trento il festival internazionale di Cinema di Montagna

di Caterina Orsenigo

26 Aprile 2024
Media

Caro Gramellini, il clima è divisivo e il femminismo non è mai stato buonismo

di Caterina Orsenigo

30 Ottobre 2023
Clima

Verso il World Congress for Climate Justice – Milano 12-15 ottobre

di Caterina Orsenigo

21 Luglio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa