• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

“La scrittrice obesa”, un racconto snello e intriso di attualità

di Oscar Nicodemo
9 Gennaio 2023

Il romanzo, edito da Arkadia nella collana Eclypse, sin da subito trasmette una immediata sensazione di veridicità, come se si stesse passando in lettura una cronaca dettagliata e ben raccontata di una vicenda accaduta non lontano da noi, nel nostro quartiere o nella nostra cittadina di provincia. Un dramma moderno e contemporaneo quello di Marisa Salabelle, pescato nel labirinto terribile dei fenomeni sociali del nostro tempo, dove la solitudine dell’anima e l’ansia del fallimento portano a una degenerante insoddisfazione di fondo. Sempre di più, infatti, sono le persone che si relazionano all’esistenza senza avere rapporti e frequentazioni all’esterno, se non in via del tutto sommaria.
Susanna sguazza nella sua solitudine, vissuta come un malessere, dove la tristezza non trova lo sbocco ideale nella sublimazione della creatività, essendo alienata da un caratteraccio che si manifesta ai limiti della nevrastenia. La condizione pone, dunque, la protagonista come un modello urticante per chiunque, a partire dai suoi vicini di casa e alle poche persone che conosce, fino ad arrivare alla sua migliore amica. Susanna si è trasformata in una donna obesa e mangia qualsiasi schifezza da asporto. Bene al di là delle sue opere inedite, è soprattutto una scrittrice, nel senso che certamente risulta oltremodo affetta dal morbo della scrittura, da farne un’ossessione che va di pari passo con quella del cibo, ma non saprei, a onor del vero, se altrettanto insana. Inutile formulare giudizi sulla pulsione fantasiosa di una donna ingrassata a dismisura, che spinge a ogni costo verso la letterarietà ciò che vive e osserva. Certo, il suo esercizio potrebbe essere inteso come una mania, ma anche percepito come l’adesione a una propensione naturale, o avvertito come sfogo di una condizione dell’animo. Sta di fatto, che la nostra “donna cannone” di degregoriana memoria (la protagonista scrive lettere, probabilmente mai aperte, a diversi artisti e personaggi, tra cui anche il cantante Francesco De Gregori) miscela a tempo realtà e fantasia, creando, più che un filo di speranza, una soluzione autodistruttiva che ha la sua eccezionalità in uno sfrenato e irrinunciabile bisogno di mangiare e scrivere oltre ogni limite. Si può abusare della scrittura come del cibo? Ecco una domanda che bisognerebbe rivolgere all’autrice. Una cosa è certa: non ho avuto mai la percezione, leggendo il libro, che “la scrittrice obesa” potesse produrre una letteratura di pari grado al cibo spazzatura che lei consumava. Anzi, mi è sembrato che quanto più questa mangiasse in maniera scriteriata, tanto più maturasse presupposti letterari pregni di una certa forza attrattiva, frutto evidentemente di un talento che per una ineluttabile e puntuale fatalità non poteva essere sottratto all’emarginazione e a un’amara solitudine.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Duchamp Arte

Il manifesto di Duchamp contro il conformismo

di Alessandra Piras

27 Agosto 2025
Musica

Tournée, la giovane musica italiana nel Sol Levante e in Usa

di Walter Porcedda

27 Agosto 2025
Teatro

“Mercurio”, a Palermo il festival europeo scelto dagli artisti. Da Enia ai Quintorigo

di Walter Porcedda

26 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo

26 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Gaza, sterminio di un popolo, esaltazione della disumanità, mortificazione dell’informazione

di Oscar Nicodemo

25 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa