• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Morte del romanzo, della poesia, dell’arte? Se ne parla da due secoli

di Dino Villatico

Più che di morte dell’arte bisognerebbe palare di morte del pensiero, della voglia di pensare.

14 Settembre 2025

Morte del romanzo, morte della poesia, morte della musica, morte dell’arte. Probabilmente a morire non sono il romanzo, la poesia, l’arte, la musica: ma la voglia di pensare. Salvo, forse, il cinema. Ma non in Italia dove anche il cinema s’incanala in canali già scavati. Paradossalmente le vituperate avanguardie del secolo scorso sembrano di nuovo mostrarci una via di scampo. Ma è un’illusione. La storia non si ripete. Riproporle sarebbe nient’altro che riproporre il già concluso, e dunque un cadavere. Il problema è scendere alle radici del pensare. Ci vuole un Aristotele, un Kant, uno Hegel, ma magari addirittura un Kirkegaard, un Wittgenstein che smonti i meccanismi del linguaggio e li rimonti in altro modo, un modo che faccia di nuovo scattare il pensiero, vale a dire il confronto con la realtà. La lingua che usiamo, la realtà non la rappresenta più. La maschera, la nasconde, e ce ne mostra la faccia allettante, quella che ci piace guardare. La realtà – o meglio quella che noi rappresentiamo come realtà – è il ritratto di Dorian Gray. La poesia che sondando l’illogico ci fa rimpiangere il logico è forse un grimaldello per restituire alla lingua la sua capacità di rappresentazione. Ma non la capisco, obietta qualcuno. E perché, Arminio invece lo capisci? o semplicemente ti rispecchia ciò che vuoi sapere, la consolazione che tutto va bene, che le parole cantano ancora i sentimenti, i buoni sentimenti. Ecco il successo dei Rachmaninov, degli Einaudi, degli Allevi. Già Haydn è troppo intricato, Schumann un rompiscatole. Meglio Galuppi, allora, o Vivaldi. L’illusione di una corrispondenza di “amorosi sensi” tra ciò che leggi, che ascolti, che vedi e la tua vita. Guai a chi ti svela che appunto è un’illusione, che la vita è altro. Un’ubriacatura di banalità per dimenticare l’insopportabile, il tremendo, il non evitabile.

Quando, dall’età della pietra, l’arte, quella che davvero possiamo chiamare arte, non ha fatto altro che rappresentare l’insopportabile, il tremendo, il non evitabile (si pensi solo alla tragedia greca o prima, alle pitture nelle caverne), e quando ha proiettato un mondo ideale, per esempio nel neoclassicismo, non ha finto che fosse vero, ma lo ha indicato come modello di ciò che dovrebbe essere il mondo e non è. È questo salto, questa distanza che manca all’arte di oggi. Il rifiuto di guardare l’abisso, pensando così di cancellarlo o quanto meno di evitarlo. Ma l’abisso c’è: e non guardarvi dentro, rischia di farci precipitare tutti là dentro, proprio perché non lo guardiamo, non lo vogliamo. Viviamo un’epoca di Narcisi sconsiderati. Ci basta l’attimo, la soddisfazione, il godimento immediato, magari artificiale, e non pensare al domani. L’oggi ci basta, anzi è già troppo, sommergiamolo di bugie, per non vederlo com’è. Picasso ci ha già ritratti, così come oggi siamo diventati: nel 1901. Alla ricerca spasmodica di qualcosa che la realtà ce la faccia dimenticare. Bevitori instancabili di assenzio. Poco importa se sia musica, poesia, romanzo, pittura, o cocaina.

Cultura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Welcome to Italy: la nuova stagione del teatro Fontana raccontata da Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

13 Settembre 2025
Letteratura

“So cosa vuol dire il nome fratello”

di Alida Airaghi

13 Settembre 2025
Teatro

“Ogni luogo è teatro”, festival a Vercelli e nei paesaggi di Roma “plurale”

di Walter Porcedda

12 Settembre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

L’irrealtà dell’eroe

di Dino Villatico

8 Settembre 2025
Letteratura

Kassía, una potessa e musicista bizantina del IX secolo

di Dino Villatico

1 Settembre 2025
Teatro

Anatomia di un matricidio

di Dino Villatico

17 Agosto 2025
Il Rossini Opera Festival di Pesaro non ha trovato spazio nei palinsesti RAI, come molti altri festival spesso più importanti Italia

Dìvide et ìmpera: il paese, anche quello dello spettacolo, ora che tutto è spettacolo, ti cadrà ai piedi

di Dino Villatico

11 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa