• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Sgarbi e Giorello: Dio nell’universo

di Biagio Riccio
16 Gennaio 2021

Nella sua ultima fatica ”Il Bene e il Male. Dio, Arte, Scienza”, scritto a quattro mani con il compianto Giulio Giorello, Vittorio Sgarbi ci spiega, lui scettico, perché Dio esiste.
Il noto critico parte da una premessa: non siamo cercati da Dio, ma abbiamo una tensione verso l’Assoluto e desideriamo, non conoscendone le fattezze, di costruirlo a nostra immagine.

Perché Sgarbi è studioso profondo di Spinoza, del suo panteismo e perciò Dio è in primo luogo nella natura e si manifesta con la letizia dell’Universo.
“Io credo ad un Dio che è esattamente come quello di Spinoza: Deus sive natura. Il Dio in cui credo non è trascendente, lontano: è nelle cose, nella mente degli uomini e nella capacità degli uomini di resistere alla morte, perché la ragione per la quale abbiamo bisogno di Dio e che non vogliamo morire, quindi abbiamo bisogno di pensare che la vita, la nostra vita, continui dopo la nostra partenza. Sarebbe troppo triste pensare che quanti sono già morti ormai non ci sono più e che un giorno non ci saremo più neanche noi…L’arte va oltre Dio e la Scienza. L’artista crea l’anima immortale. Leopardi non è morto la sua anima è nell’Infinito…Leonardo ha rappresentato tutta la sua anima nello Spirito della Gioconda…Solo l’arte ci fa presumere che Dio ci sia: nella potenza dell’uomo di allungare, aumentare, migliorare la creazione”(pagina 29 del libro).
Giorello, filosofo della scienza ci ricorda proprio con il messaggio dell’Arte che il Cristianesimo è la religione dei corpi ed è l’unico credo che ammetta le immagini, che produce Arte, è una religione corporea, non mentale (pag.70).
La Bibbia- sostiene poi l’acuto filosofo-non può essere presa alla lettera proprio come ci ha ricordato Galilieo nella missiva del 21 dicembre del 1621: non bisogna soffermarsi sul primo significato delle parole e pensare che Iddio abbia mani, corpo, sentimento di ira, di pentimento. E giunge alla conclusione che Spinoza sia un pensatore che abbia già anticipato la rivoluzione copernicana e la scienza di Newton.
Spinoza non scrive una critica della Ragione come Kant, ma un’etica, perché come ci ha insegnato Giordano Bruno il mondo è infinito ed è “causa sui”.
L’uomo libero non pensa a nulla, meno che alla morte e la sua sapienza è meditazione non della morte, ma della vita(pag. 91).
Ecco allora che la filosofia è l’arte della trasfigurazione: vivere vuol dire allora trasformare costantemente in luce e fiamma quel che siamo.
Tra l’altro la ricerca di Dio passa dalla consapevolezza che l’Eterno è in mezzo a noi e non potrebbe non essere così, perché l’evidenza Suprema è nel divenire delle cose,sempre tendenti alla perfezione.
La morte di un Dio forse è nella chiara consapevolezza della sua impossibilità che può distruggerne la forza della sua necessità, ma l’Assoluto si confonde con il mito e ne cerchiamo la traccia nel nostro sottosuolo, che ha un cuore.
La tensione all ‘Assoluto la si riflette nell’arte, difficilmente da racchiudere, se si pensa alla necessità della metafisica, dell’altrove.
Il dialogo tra i due diventa affascinante quando sostengono che l’arte e la scienza rendono i loro cultori dei visionari.
L’artista con la sua visione, con la sua arte prefigura la grandezza di Dio, ce la fa sentire su questa terra, è un anticipatore, come lo scienziato che ci accompagna ad un cambio di visione radicale: si pensi al passaggio dal tolemaico al copernicano.
Sgarbi diventa eretico, quando afferma che Giordano Bruno e Caravaggio rappresentano la sregolatezza, come necessità ineludibile di superare radicalmente la contraddizione dell’ordine precedente.
Da qui l’isolamento, il turbamento di non essere capiti, ma di annunciare il nuovo mondo.
Sregolatezza anche come vizio, perversione.
Forse solo Pasolini, conclude Sgarbi, racchiude negli ultimi quarant’anni la provocazione culturale cui Giorello e Vittorio si sentono figli legittimi, nella ricerca totalizzante dell’Assoluto.
Ed è questa la poesia di questo prezioso libro.

Filosofia vittorio sgarbi
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa