• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Timidezza

di Biagio Riccio
22 Luglio 2018

Il timido parla poco, ha lo sguardo impaurito, cupo, velato di tristezza.
Si nasconde, non appare, si estranea, quando si incammina è come un fiore che sboccia: lo fa con educazione.
Evita la moltitudine, la rissa, odia la colluttazione e la contesa, perché pensa di perdere.
I suoi occhi sono mesti, smorti, lacrimosi, come quelli di un uccello appena nato che ha l’agitazione perenne di staccarsi dalla sua mamma per volare nel mondo.
Il timido è delicatissimo, la sua anima è seta pura, profuma di sincerità incarnata, non può mai dire bugie, non le saprebbe occultare.
Si mette nell’angolo sempre, mentre gli altri ballano sul palcoscenico della vita; si chiude in se stesso, volge lo sguardo a terra e se si apre al cielo è per invocare un aiuto che non sa neppure chiedere.
Il timido è dolcissimo, quando lo accarezzi piange di gioia, perché forse ha sentito sulla sua guancia, il tocco di un’altra pelle e la sua anima ha ottenuto il balsamo che voleva.
Il timido vuole sentire altre parole, perché non le sa dire e vuole un’ancora di salvezza in un mare che per lui è sempre agitato.
Non sa uscire dalle sue contraddizioni che lo avviluppano, lo soffocano, lo torturano.
Vorrebbe esplodere, ma non ha la forza e neppure il coraggio di gridare a tutti una vigoria e robustezza, che è solo pensata e non attuata.
È pieno di pudore, come una vestale che eternamente e gelosamente vuole nascondere una verginità, portata con intenso amore,come dono di Dio.
Il timido prega sempre, l’unico modo di rompere il suo silenzio.
È un malinconico e piange spesso, in solitudine.
È fragile, come un cristallo, vetro di murano.
Come dice Neruda cammina stringendosi al muro, come un’ombra che scivola via.
In amore se riesce ad essere amato, aspetta che l’altra prenda l’iniziativa, perché sa solo accarezzare e forse recitare una poesia, altra sua compagna.
Il timido sorride, ma in modo quasi impercettibile, più con gli occhi che con la bocca: li socchiude, come un velo disfatto.
I timidi sono belli e mansueti, hanno la pavidità dei cerbiatti che danzano nell’erba profumata e colorata dal sole.
La timidezza non può essere toccata e non può essere sfiorata, senza una grande leggerezza: essa si sfalda e si dissolve facilmente come sabbia fra le dita, ha scritto un grande psichiatra, Eugenio Borgna.
Il timido sente dentro una musica suadente che vorrebbe che tutti ascoltassero.
Timido era Pier Paolo Pasolini che baciava Maria Callas, senza poter esprimere la gioia del suo amore.
Timidi erano quegli ebrei che andavano a morire nei campi di concentramento: ce li ricorda Primo Levi nei suoi stupendi capolavori. La loro innocenza non aveva parole, talmente ineguagliabile era il sacrificio – incomprensibile – dell’Olocausto: la paura si era rinsecchita e la coscienza dei carnefici era una tabula rasa.
Il timido quando vince la corsa, pensa di aver frodato gli altri.
Ama il mare e vuole contemplarlo da solo, perché cerca Dio e l’infinito, che sente con una percezione rara e sublime, più di chiunque altro al mondo.
Il timido odia la volgarità e le smargiassate di una società che non conosce il senso del limite ed il potere sconfinato della gentilezza.
La timidezza, ha scritto Caramagna, è come un colibrì che ha paura del fiore, vibra e sta sempre indietro anziché baciarlo.
Come diceva Pessoa, nel suo “Libro dell’inquietudine”, il timido rifiuta la materia, perché si libra nel sogno, abito elegante della sua anima.
Il timido è un poeta che il mondo dovrebbe sentire, ti sfiora come una farfalla colorata.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Si chiude un’edizione ricca di idee, immagini e responsabilità sociale per il Garofano Rosso Film Festival

di Alessandra Savino

8 Settembre 2025
Cinema

Garofano Rosso Film Festival 2025: intervista alla direttrice artistica Valentina Traini

di Alessandra Savino

8 Settembre 2025
Letteratura

Ritorno a casa

di Filippo Cusumano

7 Settembre 2025
Eventi

Festival, “Short Theatre” a Roma e gli “Ammutinamenti” di Ravenna

di Walter Porcedda

5 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Diritti

Flop della Procura di Milano sull’inchiesta sull’urbanistica. Ora, chi risponde di questi errori?

di Biagio Riccio

24 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa