• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

I Pink Floyd, David Gilmour e i biglietti per Pompei

di Marco Bennici
7 Luglio 2016

Rattle That Lock Pompei

Vedi la connettività! Tanto per fare un esempio, 45 anni fa si tenne nell’anfiteatro di Pompei un concerto poi diventato mitologia dei Pink Floyd. Ma lì era diverso, si giocava a porte chiuse per registrare un documentario musicale. Qui, stasera con il Rattle That Lock tour, ci sarà il pubblico. Duemilacinquecento persone che in una delle location probabilmente più suggestive di tutto questo giro di concerti di David Gilmour potranno celebrare un anniversario iconico della storia del rock e dei Pink Floyd. Ecco, quarantacinque anni fa per chi non avesse avuto modo di entrare, anche fosse stato un concerto aperto al pubblico, non ci sarebbe stato modo di entrare, punto. Oggi invece non è più così, perché ognuno di noi è in grado di fare da ricetrasmettitore di tutto ciò che sperimenta e vede. Poi si inventerà anche il modo di impedire al pubblico di registrare e mettere in rete istantaneamente foto e filmati di concerti e spettacoli dal vivo. Ma intanto avviene.
Per certi eventi è praticamente impossibile, molto spesso, arrivare anche ad acquistare il biglietto. Io ci provai per il concerto di David Gilmour dell’anno scorso a Firenze, ma nel giro di dieci minuti era già tutto finito. Potenza del click e dei bagarini. Ed anche per il concerto di Verona dei prossimi giorni ho provato nel marzo scorso a mettermi pazientemente lì al computer a vedere di beccare un biglietto, ma niente. Poi tramite un amico che aveva un altro amico che li vendeva sono riuscito a prenderne uno. Fino a qualche mese fa pensavo fosse un’esagerazione tutto questo ‘culto’ verso certi mostri sacri della storia del rock. Poi un giorno ho provato a fare un confronto con ciò che offre oggi la discografia mondiale ed ho capito meglio tutta questa storia del culto per questi mostri sacri. Quindi deliziamoci pure. Mentre aspetto la mia poltronissima di Verona, tra stasera e domani butterò un occhio ai miei canali floydiani su Facebook per vedere se con qualche foto e filmato potrò placare la mia voglia di essere là, in un posto dove non sono potuto essere. E almeno per stavolta viva la tecnologia!

Cultura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Emir Kusturica Balkan Film Festival Cinema

Kusturica conclude l’Euro Balkan Film Festival

di Enrico Cerrini

10 Novembre 2025
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite. ultima tappa di un viaggio in un anno che ha cambiato la storia della industria musicale Musica

La musica è mia (e me la gestisco io)

di Marco Di Salvo

8 Novembre 2025
Teatro

La nave dei folli è il mondo

di Paolo Randazzo

8 Novembre 2025
Eventi

Festival e prime, da “Wonderland” e “Conformazioni” al debutto di Emma Dante

di Walter Porcedda

6 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Valter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Letteratura

“Il vento ara il cielo”, il romanzo sull’inconsapevolezza umana di Dario Lanfranca

di Marco Bennici

28 Ottobre 2025
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa