• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

La nuova musica di un genio irrequieto

di Dino Villatico

Un concerto monografico dedicato ad Alessandro Stradella in uno dei luoghi del mondo più carichi di storia e di pensiero : il Pantheon di Roma

1 Aprile 2025

“Di tutti gli dei”, questo vuol dire Pantheon, che andrebbe accentato Pantheòn (Πανθεῶν) e non Pànteon, il tempio del I secolo che si trova nel cuore di Roma. I cristiani lo convertirono in basilica dedicandola Sanctae Mariae ad Martyres, in italiano, oggi, Basilica di Santa Maria ad Martyres. Vi sono sepolti Vittorio Emanuele II, Umberto I e sua moglie la Regina Margherita e francamente non è il luogo adatto per le loro tombe. Più coerenti, i francesi dedicano il loro Panheon a Parigi, non più chiesa, ma dopo la Rivoluzione divenuto un tempio laico, non a sovrani, ma alle figure illustri della cultura. A Roma la cultura è onorata dalle spoglie di Raffaello e di Arcangelo Corelli. In questo spazio di millenaria cultura, che ha attraversato indenne il passaggio dal mondo antico a quello medievale, rinascimentale e moderno, modello tra l’altro per tutte le chiese di pianta centrale del mondo, tra le prime Santa Sofia, a Instanbul, che non è dedicata a una santa, come si potrebbe credere, ma alla Sapienza (questo significa la parola greca sofia) divina, cioè il Verbo, la seconda persona della Trinità, ed era la cattedrale di Costantinopoli, la nuova capitale dell’Impero Romano, fondata da Costantino sull’antico borgo di Bisanzio, in questo spazio si è ascoltata, lunedì scorso 31 marzo, la musica di un celebre compositore italiano del secolo XVII, Alessandro Stradella. Vita avventurosa, e tumultuosa quanto quella, mezzo secolo prima, di un Caravaggio, morì assassinato a Genova nel 1682 da un fratello geloso, dopo essere stato accoltellato anni prima da un padre possessivo, Alessandro Stradella dà forma quasi definitiva a un genere musicale che avrà grande fortuna: l’oratorio. L’Ensamble Mare Nostrum (Margherita Pupuli, Heriberto Delgado, violini; Marc de la Linde, viola da gamba: Giulio Falzome, tiorba; Juan José Francione, arciliuto; Margherita Burattini, arpa doppia; Amleto Matteucci, contrabbasso e Lucia Di Nicola, clavicembalo e organo), diretto da Andrea De Carlo, con la partecipazione del soprano Silvia Frigato e del controtenore Danilo Pastore, hanno eseguito pagine da La Susanna (Modena, 1681), San Giovanni Battista (Roma, 1675), Novello Sansone (Roma, 1671), La forza dell’amor paterno (Genova, 1678), Scipione Affricano (Roma, 1671), Le gare dell’amor eroico (Genova, 1679), senza soluzione di continuità. Straordinario l’impasto timbrico del complesso, l’evidenza dei bassi, com’è regola nella musica di questo periodo, la libertà degl’interventi concertanti dei due violini, e, soprattutto il respiro fluido del fraseggio. Pur troppo è apparsa nell’insieme invece inadeguato, anche se corretto, ma di corto respiro e di labile materia sonora, l’intervento del controtenore, mentre di una limpida precisione e intensa espressione è apparso il canto, magnifico, del soprano. La manifestazione ha avuto il sostegno del Ministero della Cultura, del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e la collaborazione della IUC (Istituzione Univesitaria dei Concerti). In alcuni momenti si è toccato il sublime nella definizione di un affetto con la musica: per esempio nell’aria “Lasso, che feci”, dalla Forza dell’amor paterno, nell’aria “sorte crudele” da Le gare dell’amor eroico, e nell’aria “Da chi spero aita” da La Susanna, tutte cantate da Silvia Frigato con delicata finezza, e un’attenta cura per lo spessore di volta in volta necessario della voce. Ammirevole, pertanto, il controllo dell’emissione appropriata per ogni momento dell’aria in cui debba definirsi un particolare affetto, il quale non può essere ottenuto se non con il sicuro controllo dell’effetto che si vuole ottenere. Il pubblico accorso nella basilica ha tributato agli artisti, e al direttore Andrea De Carlo i dovuti e meritatissimi applausi.

Musica
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Musica

Il dolore del mondo

di Dino Villatico

18 Aprile 2025
Musica

Un simbolo dell’effimero

di Dino Villatico

16 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa