• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Modugno: la rivoluzione nella musica italiana

di Biagio Riccio
6 Agosto 2019

Oggi cade l’anniversario della morte di Domenico Modugno,6 agosto 1994 nella sua amata Lampedusa.
Si può ritenere che la struttura della canzone italiana abbia subito una significativa rivoluzione quando è nata “Volare”,scritta dal duo Migliacci- Modugno.
Eravamo abituati a canzoni con melodia standard e ripetitive di Nilla Pizzi.
Modugno, con quella musica di brio e di gaiezza unita ad una performance teatrale nella quale conferisce un ruolo determinante alla gestualità delle mani, incanta Sanremo.
Siamo nel 1958 e l’Italia si sta per avviare al suo boom economico dei rigogliosi e floridi anni’60.
Quella canzone è il contrassegno del cambiamento.
L’artista di Polignano si presenta al pubblico italiano con una carica ed una spontaneità disarmanti, soprattutto quando, al momento di intonare il celebre ritornello di Nel blu dipinto di blu, come un consumato attore di teatro, spalanca le braccia a mimare il volo che sta narrando.

Una gestualità atipica per quegli anni, in cui gli interpreti tendevano piuttosto ad assumere pose statiche, rimanendo composti dietro all’asticella del microfono e al massimo poggiando una mano sul cuore.
Ci piace ricordarlo anche per altre sue perle scritte insieme a Riccardo Pazzaglia nel suo soggiorno napoletano oltre che per canzoni che sono passate alla storia come Tu si na cosa grande,Lazzarella,Piove, L’uomo in Frack.
Un’altra perla,scritta da Riccardo Pazzaglia per Domenico Modugno,ha come titolo “Meraviglioso”.
Contemplare il mare,il sole, comprendere che anche il dolore nella sua più dura composizione ed incisività-se si ha la forza di superarlo,di rialzarsi,di riprendere il cammino dopo la prostrazione-diventa, paradossalmente Meraviglioso.
Non può l’uomo perdere la coscienza di se’, rifiutare la vita.
Deve amare, abbracciare la sua donna, accarezzare il suo bimbo e godere delle preziosità rutilanti dell’Universo.
“Ma come non ti accorgi
di quanto il mondo sia
meraviglioso
Ma guarda intorno a te
che doni ti hanno fatto:
ti hanno inventato
il mare eh!
Tu dici non ho niente
Ti sembra niente il sole!
La vita
l’amore
Meraviglioso
il bene di una donna
che ama solo te
meraviglioso
La luce di un mattino
l’abbraccio di un amico
il viso di un bambino”.
Perché la bellezza del mondo è la gloria di Dio,cantata dalla luce.
Si è votati a possedere il mondo, l’Infinito e l’altrove è solo l’uomo può sentirne l’afflato.
Non può perdere la dignità di sé.La musica scritta da Modugno è commovente e ben si adagia ed è calzante per un testo che in fondo è poesia.
Lo si ricorda anche per aver dato musiche bellissime alla commedia Rinaldo in campo.
Resta nella storia della canzone italiana e rimane punto di riferimento come artista internazionale, ad oggi non ancora eguagliato.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Cultura e cinema ai tempi della destra

di Alessandro Manfridi

15 Settembre 2025
Emmy Awards 2025 televisione

Emmy Awards 2025, The Studio trionfa con 13 premi, Owen Cooper entra nella storia a 15 anni

di redazione

15 Settembre 2025
Letteratura

Morte del romanzo, della poesia, dell’arte? Se ne parla da due secoli

di Dino Villatico

14 Settembre 2025
Teatro

Welcome to Italy: la nuova stagione del teatro Fontana raccontata da Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

13 Settembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa