• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giustizia

Germania: nuovo processo ad un ex SS

di Andrea M. Jarach
18 Gennaio 2016

Hubert Zafke ha oggi 95 anni. In gioventù è stato ufficiale medico delle SS ad Auschwitz. Nel 1946 un tribunale polacco lo aveva giudicato a 4 anni per aver prestato servizio nel lager nazista tra l’ottobre 1943 ed il gennaio 1944 e scontò la pena fino al febbraio 1951.
Dopo la riapertura dei termini in Germania per poter giudicare di concorso in omicidio chiunque abbia prestato servizio in un campo di annientamento nazista, anche senza prove della partecipazione diretta a singoli omicidi, con la sentenza del 12 maggio 2011 pronunciata contro  Iwan (John) Demjanjuk, i procuratori tedeschi dello Zentralstelle zur Aufklärung von NS-Verbrechen di Ludwisburg (Agenzia centrale per il chiarimento dei crimini nazisti) ne hanno riesaminato i trascorsi bellici anche dopo il gennaio ’44. Giungendo così alla decisione di rimettere il fascicolo alla Procura di Schwerin, che ha finito per richiederne il rinvio a giudizio. Zafke per gli inquirenti deve ancora rispondere penalmente per aver saputo e favorito l’omicidio industrializzato nel campo di annientamento di Auschwitz-Birkenau tra il 15 agosto ed il 14 settembre 1944 di almeno 3.681 persone. Nella primavera dello scorso anno tuttavia una perizia medica lo aveva indicato come incapace di sottostare ad un nuovo processo. Di questo si era dato conto su Gli Stati Generali (Shoa, la storia ritorna nelle aule dei tribunali tedeschi).
L’esito della perizia è stato però impugnato dalla Procura ed è notizia odierna (18 gennaio 2016) che la camera di consiglio del Tribunale di Neubrandenburg ha deciso di aprire formalmente il processo contro di lui. In realtà sono state previste inizialmente tre udienze il 29 febbraio ed il 14 e 30 marzo, in cui verrà escusso un perito e si verificherà entro quali condizioni l’imputato potrà effettivamente sottostare al giudizio. L’atto di accusa contro l’ex SS verte in particolare attorno a 14 trasporti di deportati dalla Polonia, Slovenia, Grecia, Olanda e Germania. In uno dei treni che il 5 settembre 1944 arrivò nel lager dal campo di raccolta olandese di Westerbork c’erano Anne Frank e la sua famiglia.
L’aula prevista per il dibattimento offre appena 90 posti, di cui 50 sono stati assicurati alla stampa, è quindi certo che molti non potranno accedervi.
Quasi contemporaneamente a partire dall’11 febbraio, il tribunale di Detmold è chiamato a giudicare un altro ex SS ultra novantenne che ha prestato servizio ad Auschwitz (vedasi su Gli Stati Generali Estrema destra: ancora tema in Germania nel 2016), l’accusa nel suo caso è di concorso in 170.000 casi di omicidio.

Auschwitz Germania memoria
Condividi
Altri articoli di Politica
Il governo Meloni cambia la legge sulla cittadinanza e modifica le regole volute a suo tempo da Mirko Tremaglia. Un doppio favore a Trump Partiti e politici

Per fare due favori a Trump Meloni dice addio alla (assurda) legge Tremaglia

di redazione

23 Maggio 2025
Parlamento

I tre dell’Ave Maria

di Oscar Nicodemo

22 Maggio 2025
Italia, il paese dei processi infiniti Giustizia

Il Paese dei processi infiniti

di Fabio Cavallari

22 Maggio 2025
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

A settembre il processo alla ex segretaria del comandante del lager di Stutthof

di Andrea M. Jarach

16 Luglio 2021
Musica

Morta Esther Bejarano, dall’orchestra di Auschwitz al rap contro i neonazisti

di Andrea M. Jarach

10 Luglio 2021
Germania

Dopo cento anni di nuovo un rabbino militare in Germania

di Andrea M. Jarach

21 Giugno 2021
Grandi imprese

Volkswagen: risarcimento milionario per non fare causa ai suoi ex manager

di Andrea M. Jarach

9 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa