• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

31 Ottobre 1984, muore Eduardo De Filippo. Il volto di Eduardo.

di Biagio Riccio
2 Novembre 2021

È un volto che è capace di parlare senza interloquire: il silenzio udibile che esprime l’arte del tacere, preziosa nel teatro.
Il volto di Eduardo De Filippo: solcato da rughe, tantissime, come tortuosi rivoli, ruscelli con alvei sconnessi, fiumi che corrono al mare.
I suoi occhi, ragionano senza parlare, come diceva la canzone in “ Gennareniello”.
Se si potesse dire “vorrei vedere come si fa teatro”, che cosa sia questa grande finzione, basta riflettere sul suo volto, quello di Eduardo.Le sue guance sono buchi che trafiggono la pelle, come se fosse incavata. E lì c’è dentro tutto.
C’è la tragedia della guerra, dei “giorni dispari”, come diceva lui, quelli che erano bui, fatti di nottate che non passano mai, di sofferenze inaudite che bisogna sopportare. C’è l’infinita pazienza di un popolo, quello napoletano, capace di superare ogni nefandezza ed ingiustizia, di non piegarsi mai, di non dire, “viva il re”, perché insofferente al potere, sempre pronto alla rivoluzione, a gridare la libertà.
Quello sguardo, quando doveva cantare i giorni dispari sul palcoscenico, faceva commuovere.

Eduardo diceva che si nasce per il teatro e riteneva che la vita fosse teatro: la verità non esiste e non si sa mai quando si finga o si è sinceri. L’uomo è alla ricerca di un’identità che a volte non è sua, è imposta da un contesto che può accoglierlo o rifiutarlo. E ci si adatta, si tira avanti, non ci si impone. Come il contesto esige, ci si confà.
Questa genesi ed ossatura è da rinvenire nella maestria di Luigi Pirandello, suo mentore.

Ma il suo era anche il volto dei giorni pari, della gioia, della gaiezza, della raffinata ironia, canzonatura, che Eduardo aveva ritrovato nel teatro di suo padre, Eduardo Scarpetta.
Eduardo è poesia: quel volto nodoso intreccia la vita quando è intricata, complessa, fatta di irresolutezze, di dolori con i quali convivere, come se fossero amici che non ti lasciano mai.
Diceva che il teatro è gelo, macerazione, perché è l’interpretazione di ogni nostro gesto, stato d’animo.
Aveva il sorriso malinconico del mare: quando voleva riconciliarsi con il giorno se ne andava al suo cospetto per sentirne il vento ed il profumo.
Era felice così.
E gli bastava.

Cultura eduardo de filippo teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Walter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Adania Shibli, La lingua rubata Letteratura

Rubare lingua, pensieri e casa

di Alida Airaghi

6 Novembre 2025
Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 Cinema

Reinhold Messner lancia un film sulla polemica del K2 e sfida l’alpinismo moderno

di Maurilio Fina

4 Novembre 2025
Arte

Una vita da Barbara. Dal futurismo all’Albero della pace

di Chiara Tinnirello

4 Novembre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Cinquanta anni dal 2 novembre 1975. In ricordo di Pier Paolo Pasolini

di Biagio Riccio

2 Novembre 2025
Musica

James Senese: dal suo sax il canto dell’anima

di Biagio Riccio

29 Ottobre 2025
Costume

Il silenzio di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

25 Ottobre 2025
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa