• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

Il pipistrello ha chiuso teatri e cinema

di Toni Andreetta
1 Dicembre 2020

Da un certo punto di vista gridare tanto per le misure restrittive che in tempo di pandemia hanno chiuso cinema e teatri, in quanto sarebbero indispensabili come le farmacie, mi sembra troppo. Al cinema sono anni che non va nessuno, ovvero 90 milioni di biglietti venduti all’anno vuol dire che gli italiani di media anche senza covid vanno al cinema una volta e mezza all’anno… In teatro la situazione è molto peggiore: 14 milioni di biglietti venduti all’anno significa che ogni  italiano va a teatro di media una volta ogni quattro anni. In realtà le cose stanno diversamente, ovvero il 97% degli italiani non va né al cinema né a teatro e, la maggioranza di questi, si nutre di televisione e soprattutto viaggia in internet godendosi youporn, calcio, Facebook, Instagram, mentre solo il 3% va al cinema e a teatro più volte all’anno in modo assiduo come negli anni ’50 e ‘60.

Si tratta di una minoranza per lo più molto raffinata culturalmente, spesso impegnata socialmente e politicamente, che non sopporta il divano e alcune trasmissioni trash che fanno grandi ascolti. Quindi attualmente con la chiusura di teatri e cinema entra in sofferenza il 3% degli italiani per qualche mese e questo per la verità penso sia un danno tollerabile in una condizione di emergenza. Però gravissimo è il disagio per gli artisti e i lavoratori dello spettacolo già precari in tempi normali. E per quanto riguarda quel 3% di pubblico che per un po’ non potrà andare al cinema e teatro, bisogna dire ai nostri maggiorenti politici che, se fosse scientificamente provato che non si siano osservati contagi in teatro e al cinema, in quanto luoghi sicuri, la qualità di una democrazia si misura anche dal rispetto e dalla tutela delle minoranze. In ogni caso credo sia fondamentale che i lavoratori dello spettacolo approfittino della chiusura per elaborare nuove strategie volte a riconsiderare in modo innovativo tutto il comparto dal punto tecnologico, sindacale e in generale di politica culturale per la ripartenza post covid, così da rilanciare tutto il settore, ormai da troppo tempo anemico, dello spettacolo dal vivo  sempre più istituzionalizzato e accentrato in poche mani e in modo da rivitalizzare il rito della sala cinematografica.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Il mistero della creazione artistica ne “La stranezza” di Roberto Andò

di Toni Andreetta

8 Novembre 2022
Teatro

In palcoscenico si pedala

di Toni Andreetta

30 Luglio 2022
Teatro

L’attore italiano: dal teatro alla fiction

di Toni Andreetta

15 Luglio 2022
Teatro

Shakespeare alla corte di Alvise Cornaro di Padova

di Toni Andreetta

30 Luglio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa