• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

“Lucy e Le Altre”, una rilettura della figura femminile in Philp Roth

di Titti Ferrante
24 Ottobre 2021

“Lucy e Le Altre”, una rilettura della figura femminile in Philip Roth

“Cosi capitò nelle mani del dottor Morris Frankel, d’ora in avanti citato in quste confessioni col il nome di Harpo: In questi ultimi cinque anni, la Scimmia si è dimenata sul divano di Harpo in attesa di sentirsi dire come doveva comportarsi per diventare la moglie e la madre di qualcuno”.

“Lucy e Le Altre”, rappresentato al Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo per la regia di Laura Angiulli, è un adattamento e una rilettura della figura femminile in Philip Roth.
Tre sono i piani di narrazioni, tre scenari di vite umane in cui si dispiega il dramma di ognuno. C’è lo scrittore che cerca di scrivere il suo romanzo, è Ethan Zuckermann, alter ego di Roth, che non riesce a inventarsi una storia plausibile, è così preso dal suo ego e dal superare l’impasse che lo tiene fermo che usa la moglie, immaginandola amante. Erotizza il loro rapporto in realtà solo scenico, finto, nei giochi dei ruoli cui le è richiesto di partecipare e nei quali lei non esiste, è un’altra. Lei lo vede e lo guarda, percepisce l’uomo che è, lui, invece, la ascolta trasfigurandola. L’esistenza di lei è funzionale al suo gioco erotico, lei si assume la responsabilità della riuscita di lui. Il loro rapporto è un’antropologia del sesso, la moglie è il desiderio desiderato ma lui non gli consentirà di apportare modifiche ai suoi taccuini quando lei non si riconoscerà nella donna descritta.
C’è poi il dramma di Levov, un uomo che ha sempre agito nel modo giusto, ha combattuto nei marines contro i Giapponesi, ha sposato miss America e lavorato nell’azienda di famiglia con dedizione e conducendola al successo. È l’uomo che incarna la perfezione, attento nel curare una figlia che trasforma la sua ferita in arma di riscatto. La balbuzie di Merry è la ribellione verso il suo mondo apparentemente perfetto, di quell’immagine dell’America vincente, che appunta spille di merito sulle giacche dei suoi valorosi combattenti, distintivi che dimenticano l’umanità straziata e carne fatta a brandelli in nome di falsi idoli. Per Merry, il Vietnam sarà La Repubblica Democratica del Vietnam dove i valori della presunta democrazia americana che Lindon Johnson sbandiera, conoscono lo strazio e la caducità di ideali solo proclamati.
Anche la madre di Lucy si comporterà, secondo quanto il padre le ha inculcato, sempre nel modo giusto, secondo i valori di un perbenismo che tende a nascondere e giustificare la violenza del marito. Lucy, così come Merry, cerca di opporsi a quel mondo maschile impermeabile alle sofferenze umane, desidererebbe che la madre denunciasse il padre, cerca di armarsi di durezza, dimenticando la misericordia, la pietà, la comprensione. Finirà anche lei in trappola sposando Roy, un uomo che non ama e sposa solo perché resta incinta. Un uomo che, come l’intero universo maschile ritratto, è un buon a nulla che spreca il suo tempo tra le donne e il gioco, e, per realizzare le sue aspirazioni di fotografo, è pronto a sacrificare la moglie e il figlio, sottraendo loro lo spazio del soggiorno per trasformarlo nel suo studio.
Lo zio Jules, che rimprovera spesso Roy, è emblematico degli uomini del dramma: un feroce capitalista, ha diverse amanti di cui la moglie è a conoscenza che sono sul suo libro paga.
Tutte le donne del romanzo compiranno atti più o meno estremi per essere accettate dal feroce mondo maschile per cui esiste solo l’autoaffermazione: Lucy, proprio come le altre, ripetendo il copione della debolezza che rimprovera alla madre, darà alla luce un’altra figlia, quella che Roy gli rivela sognava di avere. Un’altra donna, un altro strumento per tentare di cambiare un uomo, che, come tutti gli uomini di questa tragedia, sono così impegnati a scrivere il copione della propria vita da dimenticarsi della fragilità, della comunione di intenti, della partecipazione al mondo di coppia.
In questa rivisitazione, le donne rappresentate, esasperano le caratteristiche di Libby in “Lasciar andare”, che cercherà di adattarsi in tutti i modi al mondo del marito, cancellando la propria personalità fino a diventare ebrea. Divergono, invece, totalmente dal restante mondo femminile di Roth, da Faunia ad esempio, che si ribellerà a un marito violento e diverrà fulcro della vita di Coleman, madre e amante gli accenderà quel desiderio di vita lontano dalle convenzioni. Sono lontane dalla madre di Gabe Wallach, poderoso modello di donna, la cui morte determinerà nel marito uno sprofondamento nella malinconia e in un senso di solitudine. Sono, infine, quelle di “Lucy e Le Altre”, l’antitesi di Miss Reganhearth, schietta, esuberante, dall’andatura solida e mascolina, ma con una capacità di penetrazione che richiamano i suoi fianchi larghi: riesce a comprendere il mondo maschile che nasconde dietro la facciata di borghese perbenismo impulsi e desideri repressi.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa