• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Metà donne – Più donne al potere fa bene a tutti

di Marco Francesco Morosini
8 Marzo 2019

La attuale corsa al collasso ecologico ed economico è stata interamente guidata dagli uomini. Perché non cambiare guidatore? Chi ha fatto tutte le guerre? Uomini. Chi ha fatto tutti i bambini? Donne. Chi in tutta la vita ha in corpo solo un migliaio di gameti (uno vale uno), da proteggere e spendere come tesori? La donna. Chi in tutta la vita produce miliardi di miliardi di gameti (uno vale l’altro) da spendere e spandere? L’uomo. Chi sa e deve, per natura e cultura, prendersi cura? Donne. Chi per testosterone e per cultura sa meglio distruggere e uccidere? Uomini. Quali Paesi sono al vertice delle classifiche mondiali di benessere, equità, rispetto, socialità, accoglienza, protezione della natura? I paesi scandinavi. In quali Paesi le donne hanno più diritti, responsabilità e potere? Nei Paesi scandinavi. Chi, in tutte le democrazie, preferisce votare forze politiche che si impegnano per la giustizia sociale e la protezione della natura? Molte più donne che uomini.

La tendenza a prendersi cura delle persone, delle cose e della natura è più frequente nelle donne che negli uomini anche quando esse occupano posti di manager, funzionarie, politiche, ministre, cape di governo o di Stato.  Più donne al potere fa bene a tutti, compresi gli uomini. A volte alcuni di noi prendono spontaneamente decisioni migliori, quando ci sono donne a decidere insieme a noi. Non è vero che siamo tutti incorreggibili. Quindi, se un Aladino politico permettesse che uno solo dei miei molti desideri di migliorare il mondo si realizzasse, direi: metà donne. Intendo dire: almeno tante donne quanti uomini nelle posizioni di potere.

donne potere
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

Integrazione dei rifugiati – In Svizzera come in Calabria? Il modello-Riace con Mimmo Lucano a Neuchâtel

di Marco Francesco Morosini

13 Marzo 2025
Allegoria della Temperanza, che impugna le redini Geopolitica

La politica della sufficienza

di Marco Francesco Morosini

23 Settembre 2024
Geopolitica

Breve Appello di Naviganti Accorati al Capo dello Stato per il soccorso in mare

di Marco Francesco Morosini

21 Aprile 2024
Geopolitica

Appello di naviganti al Capo dello Stato per il soccorso in mare 

di Marco Francesco Morosini

6 Aprile 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa