• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

L’affossamento del Ddl Zan: un attentato culturale da paese sottosviluppato

di Oscar Nicodemo
29 Ottobre 2021

C’è solo una cosa che può risultare più abominevole dell’affossamento, in parlamento, del ddl Zan: le ragioni di chi sostiene la raccapricciante decisione, di chi non vuole mettere al bando l’omotransfobia, di chi non desidera concedere agli altri diritti di dignità, non riconoscendo loro la possibilità di essere legalmente tutelati.
Siamo un paese che ha tra i suoi rappresentanti politici gente che imbruttisce e attenta alla vita pubblica, divulgando motivi di scoramento collettivo e sfiducia nella possibilità di un’evoluzione sociale, in linea con quella delle nazioni più culturalmente avanzate.
Si provi a immaginare quale pensiero può aver mai provocato, nel resto del mondo, l’apprendimento della notizia relativa al ddl in argomento e la visione delle immagini festanti dei nostri parlamentari omotransfobici.
Siamo così bravi a deridere Erdoğan e a restarne scandalizzati per le sue vedute discriminatorie, o a puntare il dito su Orban per le sue insopportabili posizioni pregiudizievoli, ma facciamo finta di non accorgerci di avere tra la nostra classe dirigente “pensatori” della medesima stoffa che aspirano a diventare statisti. E, con presunzione, cecità e la solita porzione di ignoranza, ci si crede migliori e più evoluti della Turchia, o dell’Ungheria.

Ha trovato la sua morte in aula una proposta che aveva in serbo la finalità di proteggere le persone vittime di comportamenti discriminatori e violenti, basati sull’odio verso la loro condizione personale. Un provvedimento che metteva sullo stesso piano la discriminazione razziale e quella in ragione dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, intervenendo sul codice penale. Le destre più o meno fasciste, cattolici integralisti e fanatici di ogni sorta hanno, dunque, avuto la meglio sulla volontà di una maggioranza del paese, indicata nei sondaggi, che aveva visto nel disegno di legge uno strumento di progresso civile. Ma, come si suol dire, al peggio non c’è mai fine: quello che, a ragion veduta, rende ancora più sconcertante il rigetto del Ddl Zan è la sua adattabilità ad assurgere a prova di compattezza del centrodestra, che, nonostante sia uscito con esiti disastrosi dalle amministrative, intravede la possibilità di eleggere il “suo” Presidente della repubblica. In pratica, e qui siamo al sortilegio nefasto, il Ddl Zan, non avendo potuto rimediare ai diritti di una parte rilevante di cittadini, ha finito per rappresentare una provvidenziale rampa di lancio per le speranze di Silvio Berlusconi, di coronare il suo sogno. Non sia mai…

 

politica italiana silvio berlusconi
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mentre incontra Trump, attorno a Zelensky ci sono oggi i leader europei, per non lasciarlo solo. Un'immagine chiara di cosa è il mondo Mondo

Il nostro futuro prossimo venturo nello specchio della “pace” di Trump

di Mauro Montalbetti

18 Agosto 2025
La mutazione del core tecnologico in corso con Chip e AI: la partita di Trump con la Cina Mondo

Chip e AI, il vero tavolo del mondo che verrà e sul quale Trump vuole dare le carte

di Luciano Pilotti

18 Agosto 2025
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Il 18 agosto 2015 Khaled al-Asaad, l’archeologo, custode di Palmira, fu torturato, ucciso, decapitato e “mostrato al mondo” Mondo

La «memoria a singhiozzo» nel tempo del vittimismo sovranista

di David Bidussa

17 Agosto 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Abbiamo consapevolezza della complicità del genocidio di Gaza?

di Oscar Nicodemo

5 Agosto 2025
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Un dialogo immaginario tra Hitler e il suo vicino di stanza, all'inferno, sul sionismo e quel che sta succedendo in Palestina Medio Oriente

Dialogo all’inferno tra Adolf Hitler e un comune peccatore sulla questione sionista

di Oscar Nicodemo

25 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa