• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Ministro Salvini, siamo a 125 anni dal massacro di Aigues-Mortes

di Luigi Vergallo
30 Luglio 2018

Fra il 16 e il 17 agosto ricorrerà il 125° anniversario del massacro di lavoratori italiani (piemontesi perlopiù) a opera dei francesi di Aigues-Mortes. Senza insistere sulla vicenda, a proposito della quale è facile trovare informazioni sul web, preme ricordare che quanto accadde in quei giorni non fu altro che il frutto di una escalation dovuta al micidiale mix di richieste di protezione del lavoro contro gli stranieri che “lo rubavano”, degli effetti drammatici del caporalato, della crescente diffusione di false notizie circa il comportamento dei nostri connazionali da parte di alcuni organi di stampa e di gruppi di lavoratori concorrenti.
La differenza fra oggi ed allora sta tutta nei 125 anni trascorsi. 125 anni che dovrebbero aver segnato un avanzamento complessivo dal punto di vista culturale e civile. 125 anni che dovrebbero aver registrato una crescente capacità, da parte degli Stati europei, di educare alla convivenza, o almeno alla tolleranza, o almeno alla legalità. 125 anni che dovrebbero aver visto crescere la capacità, da parte dello Stato, di reprimere le esplosioni di violenza senza se e senza ma. È il caso di chiedere al ministro Salvini, per il ruolo che ricopre, di intervenire finalmente con decisione, di esprimere le parole di condanna che tutti aspettiamo, nella sede e con i tempi capaci di dare solennità a una presa di posizione che siamo sicuri verrà. Non basta mezza battuta, non basta una frase di circostanza lasciata cadere ai margini di una intervista televisiva.
Facciamo in modo di non doverci vergognare in futuro della gravità di una violenza infondata e gratuita, così come oggi i francesi si vergognano, giustamente, dello straziante dolore inflitto a quelle famiglie italiane. Non mancarono, il 16 e il 17 agosto del 1893, quei francesi che rischiarono la vita per salvare molte vite italiane. Francesi che furono feriti e poi abbandonati. Oggi, c’è una buona parte di italiani, ministro, che Le chiede, e non importa che sia o non sia elettorato del suo partito, che Le chiede di usare quelle parole che, come pochi altri, ha sempre mostrato di saper usare come un attizzatoio di passioni, per fermare lo scandalo delle aggressioni agli immigrati, ai diversi, a chi vive diversamente da noi.

Francia immigrazione Lavoro salvini violenza
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa