• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

A Orvieto la terza edizione del Festival dei Diritti Umani

di Alessandro Chiocchia
30 Ottobre 2018

Si svolgerà dall’1 al 4 novembre a Orvieto (Terni) la terza edizione dello Human Rights International Film Festival (da quest’anno con il nome di Diritti a Orvieto), la manifestazione che racconta i diritti umani attraverso il linguaggio del cinema in generale e del documentario sociale in particolare.

Nato a Todi (Perugia) nel 2015, e promosso e organizzato da Teatri di Nina e Own Air, Diritti a Orvieto vuole essere un nuovo punto di osservazione, aperto e internazionale, sul tema dei diritti umani, uno spazio di confronto, riflessione e denuncia in un momento storico nel quale fin troppo spesso il rispetto dei diritti umani viene a mancare. L’obiettivo di Diritti a Orvieto è alimentare coscienze, sensibilità e cultura, e per raggiungere tale obiettivo fa ricorso al cinema (quest’anno saranno proiettati in concorso 8 lungometraggi e 15 cortometraggi) ma non solo: il programma del festival propone infatti anche presentazioni di libri, spettacoli teatrali, mostre, workshop e convegni. Tra i vari eventi segnaliamo: la proiezione del film di Alessio Cremonini Sulla mia pelle, che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi e la settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia (domenica 4 alle 18 presso la Sala A del Cinema Corso); la presentazione del libro A mano disarmata. Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta della giornalista de La Repubblica Federica Angeli, che vive sotto scorta dal 2013 dopo le minacce mafiose ricevute mentre svolgeva un’inchiesta sulla criminalità organizzata a Ostia (giovedì 1 alle 18 presso il Palazzo dei Sette); lo spettacolo teatrale di e con Elvira Frosini e Daniele Timpano Acqua di colonia, prima parte: Zibaldino africano, che racconta la storia rimossa e negata del colonialismo italiano (venerdì 2 alle 17 presso il Teatro Mancinelli). Il festival sarà preceduto mercoledì 31 da un incontro con Ilaria Cucchi e il legale della famiglia Cucchi Fabio Anselmo, che riceveranno il Premio Antigone per il film Sulla mia pelle dalle mani di Paola Belvedere dell’Associazione Antigone ONLUS, che opera per i diritti e le garanzie nel sistema penale (l’incontro si svolgerà presso la Sala A del Cinema Corso alle 19).

Per maggiori informazioni: dirittiaorvieto.it.

diritti umani stefano cucchi
Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cibo

Valerio M. Visintin, il critico mascherato

di Alessandro Chiocchia

7 Novembre 2018
Cibo

A Città di Castello va in scena il cioccolato equo e solidale

di Alessandro Chiocchia

22 Ottobre 2018
Eventi

Per cinque giorni Gubbio sarà la capitale del Medioevo

di Alessandro Chiocchia

24 Settembre 2018
Eventi

La verità protagonista al festivalfilosofia

di Alessandro Chiocchia

13 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa