• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Sulla strada di Damasco

di Daniel Pludwinski
4 Dicembre 2016
Da Twitter @PetoLucem
Da Twitter @PetoLucem

In Siria, stante la confusione che permea il conflitto, Assad e le sue truppe sembrerebbero mettere le basi di una futura vittoria sul campo.
L’assedio della parte orientale di Aleppo continua, ma volge ormai verso la sua conclusione; la città di Damasco e la campagna circostante sono ormai state riprese e tutte le grandi città siriane occidentali Homs, Hama, Latakia e Tartous sono controllate dall’uomo forte di Damasco.

Questo succedersi di vittorie è però frutto – anche e soprattutto – della presenza di soldati e di armi russe e iraniane corroborate da migliaia di truppe mercenarie afgane e iraqene. Assad lo sa bene, le sue truppe, fino all’intervento diretto di Mosca l’anno passato, erano sulla difensiva e concedevano territori agli insorti, un mix di siriani e mercenari finanziati da Paesi con agende molto diverse e spesso conflittuali, quali Turchia, Paesi del Golfo e Arabia Saudita. Tutti attori comprimari che si interfacciano con Washington, la cui già non lineare strategia mediorientale è ancora più offuscata dal mistero su quale sarà la linea della nuova presidenza Trump.

Il conflitto quindi può essere visto con diverse lenti mollemente interconnesse:
1. molto blandamente e con le dovute cautele il conflitto siriano è il palcoscenico dell’ennesimo scontro intramusulmano in cui Riyad e Teheran tentano di porsi come guide politiche di riferimento;
2. assistiamo sempre più al ritorno di Mosca sul palcoscenico mediorentale e all’affaticamento del protagonismo statunitense;
3. a lato persiste il tentativo turco di risolvere la questione curda interna, non solo con la repressione locale, ma anche cercando di imporre la propria egemonia sui territori confinanti popolati in prevalenza da curdi in Iraq e Siria;

Stante tutte queste considerazioni e questi scenari, quella parte di popolazione che ha supportato i ribelli e che ha paura di future repressioni nei confronti dei siriani di confessioni sunnita potrebbe aumentare la pressione migratoria verso la UE: la Turchia questo lo sa bene e sta già considerando di utilizzarla come arma di ricatto verso l’Unione Europea.
Inoltre, i massacri silenti che si stanno compiendo da anni in Siria hanno il silenzio complice anche di questa Europa, che non solo non ha un ruolo attivo dello scenario internazionale, ma sempre più è consapevole spettatrice di eventi che stanno già cambiando le sue sicurezze elettorali e che sfociano in populismi e nazionalismi baldanzosi e protagonisti.

Guerra in Siria Trump Turchia Unione europea
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Benessere

Vaccinazioni in Italia, Lazio e Lombardia. Chi fa meglio? Agg. al 12 Maggio 2021

di Daniel Pludwinski

12 Maggio 2021
Benessere

Vaccinazioni in Italia, Lazio e Lombardia. Chi fa meglio? Agg. al 06 Maggio 2021

di Daniel Pludwinski

6 Maggio 2021
Benessere

Vaccinazioni in Italia, Lazio e Lombardia. Chi fa meglio? Agg. al 03 Maggio 2021

di Daniel Pludwinski

3 Maggio 2021
Benessere

Vaccinazioni in Italia, Lazio e Lombardia. Chi fa meglio? Agg. al 29 Aprile 2021

di Daniel Pludwinski

29 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa