• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Il buon padre di famiglia

di Federico Gnech
29 Giugno 2019

Dice Salvini che Carola Rackete, comandante della Sea Watch, sarebbe solo una ricca “sbruffoncella” a capo di una banda di “sequestratori”, “pirati” e “vigliacchi” che, non trovando altro modo di occupare il proprio tempo, avrebbero deciso di “venire a rompere i coglioni da noi”. Inutile soffermarsi sull’eloquio del nostro Ministro dell’Interno, un residuo lascito del leghismo prima maniera che non stupisce più nessuno. È il nuovo lessico delle istituzioni a cui siamo ormai abituati, un linguaggio da bar, tra l’epigastrico e il biliare, e del resto il video in cui vediamo il Ministro dell’Interno vomitare i suoi insulti è girato proprio in un bar, due bei ripiani illuminati pieni di superalcolici sullo sfondo mentre un altro avventore – l’anziano gazzettiere Vittorio Feltri – ascolta annuendo, pronto a offrire il quarto whiskino. Il salviniano medio si riconosce perfettamente in questi modi da bullo e adora l’idea che il nostro Ministro dell’Interno possa insultare e minacciare con la galera una giovane donna impegnata a salvare delle vite umane di seconda classe – poveri e pure neri, talento calcistico da verificare – che hanno la faccia tosta di venire a cercare una vita migliore a nord di Lampedusa. “Tedesca, vegana e ricca”, titola Libero e, in effetti, più ancora che la tentata violazione del Sacro Confine della Patria è ovviamente il tema dei soldi, dei danè, degli schei ad essere centrale. Versione aggiornata della vecchia tiritera sui “comunisti con la barca”, questa ossessione per il “giro d’affari” attorno alla questione dei migranti – i tremila euro da pagare ai passeur, i “telefonini ultimo modello”, il business delle ONG, delle cooperative e naturalmente di Soros – è rivelatrice non soltanto dei pregiudizi e della grettezza di tanti nostri connazionali, o di quello che i populisti cosiddetti di sinistra considerano odio di classe mal indirizzato, ma comunque “recuperabile”. A ben vedere, il nucleo profondo nella polemica sull’immigrazione è rappresentato dalla questione della ricchezza e del suo carattere volatile, dalla possibilità che anche dei fuori casta dalla pelle scura possano accedervi e passare, come è stato per il salvinotto medio, dalla condizione di cafone a quella di cafone arricchito, e soprattutto dal rischio che dall’oggi al domani tutta questa sudata roba svanisca nel nulla. Il salvinotto peggiore non è il sottoproletario abbrutito dalla sfiga, ma il piccolo borghese sino a ieri fortunato, quando non fortunatissimo. Costui non è mosso dall’odio cieco di chi non capisce nulla del mondo e dei rapporti di forza che lo governano, ma proprio dalla sua autocoscienza di arricchito, dalla terribile consapevolezza di non valere più quello che un benessere fatto di case, macchine, vestiti, cene, viaggi (“e de tutti i cazzi che ve se fregheno”, per citare Alberto Sordi), pur in via di esaurimento, starebbe a dimostrare, dalla paura di non poter sopravvivere nel mare aperto del mondo globalizzato, abituato com’è al piccolo cabotaggio, di non potersela cavare, stavolta, con la sua parlantina di paesano furbo nella competizione con alcuni miliardi di uomini e di donne più furbi e soprattutto più disperati di lui, che lo hanno sostituito o lo sostituiranno nel gran gioco delle merci e dei commerci. Ecco allora quello che i raccattavoti e i giornali loro sottopancia definiscono sinteticamente “bisogno di sicurezza”, che è più esattamente un bisogno di rassicurazioni sul proprio valore, di una carezza materna e di una voce che ti ripeta, mentendo “non ti preoccupare, va tutto bene, sei sempre il più bravo e il più bello e il papà terrà l’uomo nero fuori dalla porta”. È un bisogno che tutti avvertiamo almeno una volta durante la vita adulta. Che esso si possa accompagnare alla crudeltà di chi augura ai migranti di morire affogati non sorprende, perché anche i bambini possono essere molto crudeli. Figuratevi quanto possano esserlo quei “sessanta milioni di figli” che hanno scelto Matteo Salvini come padre adottivo.

matteo salvini migranti
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà.

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Stati d’eccezionale stupidità

di Federico Gnech

11 Marzo 2020
Medio Oriente

Eroe o criminale di guerra, a seconda dei gusti

di Federico Gnech

3 Gennaio 2020
Letteratura

Quale Nordest?

di Federico Gnech

24 Dicembre 2019
Venezia

Il referendum come via di fuga

di Federico Gnech

30 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa