• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia civile

Papa Francesco loda il nuovo concetto di finanza solidale di Intesa Sanpaolo

di redazione
26 Ottobre 2023

“Elaborare nuove forme di economia e finanza realmente orientate al bene comune e rispettose della dignità umana”, con soluzioni nuove, più inclusive e sostenibili a sostegno dell’economia reale, aiutando chi resta indietro. È l’esortazione che Papa Francesco ha fatto pervenire tramite un suo messaggio letto in sala da Suor Alessandra Smerilli durante l’iniziativa “Nessuno escluso – Crescere insieme in un Paese più equo” di Intesa Sanpaolo. “Mi congratulo per l’iniziativa “Nessuno escluso – Crescere insieme in un Paese più equo”, nella quale proporrete esempi concreti di come una banca può lavorare per l’inclusione», scrive il Pontefice nel messaggio indirizzato a Carlo Messina che porta la data del 24 ottobre . Il Papa non ha nascosto la stima per i suoi interlocutori, aggiungendo al suo auspicio: “Vi conosco e so che il mio desiderio non cadrà nel vuoto». Circa un anno fa, nel discorso che tenne ai giovani dell’evento “Economy of Francesco”, il Pontefice argentino parlò della necessità di costruire una “nuova economia” ispirata a san Francesco d’Assisi.

Papa Francesco esorta la banca di Messina a «rimanere saldi nelle ragioni e motivazioni originarie dell’arte del credito e della finanza, che hanno come fondamento la fiducia e l’uso del denaro come linfa vitale del sistema economico, perché tutti possano avere possibilità di riuscita».  «Come esperti di finanza ed economia, sapete bene che la fiducia, nata dall’interconnessione tra le persone, è la pietra angolare di tutte le relazioni, comprese le relazioni finanziarie. Tali relazioni possono essere costruite solo attraverso lo sviluppo di una ‘cultura dell’incontro’ in cui ogni voce possa essere ascoltata e tutti possano prosperare, trovando punti di contatto, costruendo ponti e immaginando progetti inclusivi a lungo termine. Il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca ed accompagni li vostro impegno di costruzione di una società inclusiva dal destino condiviso, nella costruzione della pace e nella linea dell’ecologia integrale. Prego per voi; per favore fatelo per me” , conclude il Pontefice.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
TIM Grandi imprese

È on air il nuovo spot TIM dedicato al Black Friday, con protagonista Carlo Conti

di redazione

12 Novembre 2025
Grandi imprese

SEA, Camera di Commercio e Varese Welcome insieme per valorizzare la provincia

di redazione

12 Novembre 2025
Economia

Intesa Sanpaolo sostiene con 30 milioni di euro l’espansione internazionale di Stefano Ricci S.p.A.

di redazione

10 Novembre 2025
Terzo Settore

Fondazione Cariplo conferma per il 2026 oltre 215 milioni di euro di impegno filantropico

di redazione

10 Novembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
TIM Grandi imprese

È on air il nuovo spot TIM dedicato al Black Friday, con protagonista Carlo Conti

di redazione

12 Novembre 2025
Daniele Mancuso di Sparkle ha annunciato un progetto pionieristico per la comunicazione sicura nel campo della intelligenza artificiale A.I.

Sparkle pioniere nella comunicazione sicura per l’intelligenza artificiale

di redazione

12 Novembre 2025
Grandi imprese

SEA, Camera di Commercio e Varese Welcome insieme per valorizzare la provincia

di redazione

12 Novembre 2025
VLD UniCredit Finanza

UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania

di redazione

11 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa