• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Commercio

Riaprire bar e ristoranti? Sì, ma per chi?

di Giulio Di Lorenzo
13 Maggio 2020

L’altro giorno ero al telefono con un caro amico che non vedo da mesi e con cui facciamo il conto alla rovescia per ritrovarci -pare proprio dal 18 maggio, con le dovute accortezze e distanze-, ad un certo punto è scattata la domanda: “Vez (in dialetto sarebbe “Vecchio”), ma questa birra ce la facciamo da asporto al solito bar e poi andiamo a bere da te seppur distanziati, con gel etc etc. Insomma, non è che mi convince molto andare lì e sentirmi in una sala chirurgica, continuamente osservato”.
Beh, mi si è riaperto un mondo di pensieri. Chiaramente le espressioni sono da telefonata tra amici, però il tema rimane. Da tempo penso, effettivamente, alle conseguenze delle riaperture e credo che, al netto delle enormi difficoltà per i “piccoli”, che temo -per molti di loro- non ci saranno grandi speranze di riapertura né di sostentamento. (Sperando che qualcuno, a Palazzo Chigi, possa ascoltare questo loro grido d’aiuto). Io credo che ci sarà un tema cruciale e caldissimo per ripartire e riaprire: oltre agli ormai celebri 4 metri a tavolo (che quindi, di fatto, taglierebbero fuori i “piccoli” e “piccolissimi”) qualcuno sta pensando se ci sarà davvero voglia di uscire, andare al ristorante (bar, albergo etc etc) con la paura di infettarsi? 

Ci sarà bisogno di un grande supporto sociale e psicologico per tutti, dopo quasi tre mesi di reclusione in casa, bombardamento mediatico, numeri, morti, terrorismo, mascherine, gel e guanti. Abbiamo passato mesi a fare la spesa distanziati, in fila, controllati e con l’autocertificazione in tasca. Non si potrà pretendere un cambio di passo, da parte delle persone, altrettanto veloce ed efficace. Anzi, io credo che saremo di fronte ad un problema sociale e psicologico di rilevanza assoluta, al pari di quello economico: la socialità andrà guidata, seguita e monitorata. Non sottovalutiamo questo aspetto e soprattutto, non sottovalutiamo né “prendiamo in giro” chi, magari, non avrà la nostra stessa voglia di uscire, cenare o pranzare fuori. Non tutti rispondiamo allo stesso modo alle difficoltà. Ricordiamoci che per due mesi, chi più o chi meno, siamo stati rinchiusi in casa e con la minima possibilità di uscire.
Dovrà essere, più che mai, un grande momento di solidarietà tra le persone. Abbiamo di fronte una sfida enorme. Coraggio!

#Coronavirus #Covid19
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Riaprite subito la Cultura: è un dovere morale per l’Italia

di Giulio Di Lorenzo

25 Ottobre 2020
Governo

Come facciamo a restiture i 25mila euro se il Paese è -giustamente- bloccato?

di Giulio Di Lorenzo

16 Aprile 2020
Governo

Il disastro del sito INPS, un’umiliazione per tutti

di Giulio Di Lorenzo

1 Aprile 2020
Sanità

Coronavirus e analfabetismo funzionale. Come uscirne?

di Giulio Di Lorenzo

29 Febbraio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa