• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Economia

DRAGHI: RICORDI CAFFÈ. PER NON DIMENTICARE GLI ULTIMI

di Biagio Riccio
7 Febbraio 2021

Draghi vuole passare alla Storia e perché ciò avvenga, gramscianamente, deve ottenere un consenso popolare, capace dunque di dare prospettive concrete a riforme che comprendano anche i deboli e gli ultimi.
Se come ha affermato nel suo recente intervento al Meeting di Comunione e liberazione nella scorsa estate vale il debito buono che lo Stato dovrà sostenere, ciò implica una rivalutazione del pensiero di Keynes e perciò di un intervento dello Stato nell’economia da attuarsi con tutti i possibili effetti moltiplicatori, capaci di spingere la domanda ed i consumi per debellare la disoccupazione.
Questo era anche il mantra del pensiero dei suoi maestri, Caffè, Modigliani, Ciampi, che hanno combattuto le ideologie liberiste e la logica ferrea dell’economia di mercato: conta solo l’utile ed il profitto dell’imprenditore, non i salari ed i redditi dei più deboli.
Così non ragionava Caffè: non lasciare soli quelli che restano indietro. Era questo il fulcro, l’ubi consistam dei suoi insegnamenti.
Sull’eco di un precetto di Einaudi Federico Caffè sosteneva che l’intervento dello Stato nell’economia, sotto qualsiasi forma, veniva invocato per estirpare: “la miseria circostante intesa in termini di assoluta indigenza e di sostanziale emarginazione dalla vita civile.”
I suoi erano “messaggi inascoltati”, perché a volte “l’economia era intesa come scienza crudele”.
“Il fallimento del mercato” induce alla fondamentale elaborazione di una “teoria economia la cui chiave di lettura è quella di procedere ed individuare misure atte a rendere una civiltà possibile”, il cui vero programma di ispirazione è nella nostra Carta Costituzionale.
Era un “riformista” Caffè che, come lui stesso ebbe a dire, soffriva la “solitudine”, ben consapevole di intervenire in una realtà complessa ed articolata come quella italiana, di interessi forti e significativamente precostituiti in posizioni di potere.
Draghi deve essere il Presidente del Consiglio che ci deve salvare ma, ricordandosi di Federico Caffè, non deve dimenticare gli ultimi.
Così passerà alla Storia.

 

Draghi politica italiana
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Lavoro

Il salario minimo locale? ‘Effetti simbolici’

di Marco Veruggio

18 Settembre 2025
Bper Innovazione

BPER avvia una collaborazione strategica con Domyn per accelerare l’AI generativa

di redazione

17 Settembre 2025
Al via la Terza Edizione di Welfare in Ageing di Fondazione Cariplo Terzo Settore

L’Italia invecchia peggio del resto d’Europa: nuovi progetti per colmare il divario tra bisogni e servizi

di redazione

16 Settembre 2025
Fibercop lancia il primo Graduate Programme Innovazione

FiberCop lancia il primo Graduate Programme per formare i professionisti della rete del futuro

di redazione

16 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa