• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nei primi nove mesi del 2025

Economia

Messina (Intesa Sanpaolo): « Ci si preoccupi di più di giovani e donne e meno della Difesa»

di redazione

Il banchiere ha annunciato di star lavorando a un piano «per portare 10 miliardi di finanziamenti agevolati alle aziende che assumono giovani e donne»

6 Giugno 2025

“L’Europa si preoccupi di più di giovani e donne e meno della Difesa”, ha detto Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, in un’intervista uscita oggi su La Stampa. Il manager sostiene di voler guardare le cose con un po’ di buonsenso: «Dobbiamo riequilibrare la Difesa considerate le scelte degli Stati Uniti? Benissimo. In Italia abbiamo industrie militari e tecnologiche di livello assoluto, a cominciare da Leonardo e Fincantieri», ha aggiunto. Se gli investimenti vengono fatti in «ricerca, intelligenza artificiale, sistemi difensivi adeguati ai tempi, ad esempio per intercettare il lancio di missili ipersonici o l’attacco di droni è un conto. Se invece vogliamo solo riconvertire vecchie fabbriche per costruire armi convenzionali, allora siamo fuori strada», ha osservato Messina. «Come spiegare a persone che non arrivano alla fine del mese che la priorità è investire in difesa? Quando la vita di tutti i giorni si confronta con la dignità del lavoro, la possibilità di crescere una famiglia, la tutela dell’occupazione femminile. Vanno date risposte reali a problemi concreti, quotidiani e visibili. In Intesa Sanpaolo abbiamo un programma di contrasto alla povertà e alle disuguaglianze con un impegno di 1,5 miliardi».

Messina ha poi aggiunto che la banca sta lavorando per «per portare 10 miliardi di finanziamenti agevolati alle aziende che assumono giovani e donne, con una logica simile all’Ires premiale. Il governo usa la leva fiscale, noi i tassi agevolati. In particolare, guardiamo alle aziende che investono in nuove tecnologie e creano nuovi posti di lavoro». Per il banchiere, che pochi giorni fa è stato eletto “banchiere europeo dell’anno” dalla stampa finanziaria tedesca,  è assolutamente necessario recuperare i “Neet” (ragazzi che non studiano e che non lavorano), che in Italia sono un milione: «Impegnarsi per fare in modo che tornino allo studio o che cerchino un posto di lavoro, può diventare un ulteriore importante motore di crescita. Noi con la Fondazione Cariplo abbiamo dato vita a un progetto che si muove in questa direzione». Infine, sulle operazioni straordinarie in atto nel sistema bancario, Messina ricorda che, su queste «decide il mercato, ma è un tema di sicurezza nazionale».

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Intesa Sanpaolo: utile netto a 7,6 miliardi nei primi nove mesi 2025, confermata la prospettiva di oltre 9 miliardi

di redazione

31 Ottobre 2025
Economia civile

Fondazione Cariplo, la sfida per valorizzare le professioni di cura

di redazione

30 Ottobre 2025
Enrico Vita, Amplifon, al Gruduation Day del Politecnico. Amplifon ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in aumento e ritorno alla crescita organica nel terzo trimestre

di redazione

30 Ottobre 2025
Un'immagine del panel dello Smart Life Festival Economia civile

Per leggere (e reggere) la complessità delle transizioni la comunicazione istituzionale serve ancora di più

di redazione

29 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Intesa Sanpaolo: utile netto a 7,6 miliardi nei primi nove mesi 2025, confermata la prospettiva di oltre 9 miliardi

di redazione

31 Ottobre 2025
Economia civile

Fondazione Cariplo, la sfida per valorizzare le professioni di cura

di redazione

30 Ottobre 2025
garlasco sempio padre corruzione Italia

Garlasco, indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio

di redazione

30 Ottobre 2025
Enrico Vita, Amplifon, al Gruduation Day del Politecnico. Amplifon ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in aumento e ritorno alla crescita organica nel terzo trimestre

di redazione

30 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa