• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Snam

Energia

Bei-Snam: 264 milioni per integrare il biometano nella rete gas italiana

di redazione
28 Luglio 2025

La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) ha approvato un finanziamento fino a 264 milioni di euro destinato a Snam, con l’obiettivo di potenziare l’integrazione del biometano nella rete di trasporto del gas in Italia. Un investimento strategico che rafforza la sicurezza energetica nazionale e promuove la decarbonizzazione, in linea con le direttrici del PNRR e del piano REPowerEU.

Nuove infrastrutture per il biometano: 12.000 GWh/anno di energia rinnovabile

Il progetto prevede la costruzione di 240 chilometri di nuovi gasdotti per collegare gli impianti di produzione di biometano da fonti rinnovabili alla rete nazionale del gas. Queste nuove infrastrutture saranno in grado di trasportare fino a 12.000 GWh di energia all’anno, equivalenti a circa 1,13 miliardi di metri cubi di biometano.

L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso il raggiungimento del target italiano previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a produrre 5 miliardi di metri cubi di biometano entro il 2030.

Prima tranche da 140 milioni e allineamento alla tassonomia UE

La prima tranche del finanziamento, pari a 140 milioni di euro, è stata formalizzata alla presenza di Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, e Agostino Scornajenchi, CEO di Snam. Il progetto è conforme alla tassonomia verde dell’Unione Europea e risponde agli obiettivi del piano REPowerEU, finalizzato a diversificare le fonti energetiche, ridurre le emissioni di CO2 e garantire una maggiore resilienza energetica a livello europeo.

Transizione energetica e indipendenza strategica

“Questa operazione dimostra ancora una volta il ruolo chiave della BEI a supporto della sicurezza energetica e della transizione verde in Italia,” ha dichiarato Gelsomina Vigliotti. “Il finanziamento a Snam contribuirà a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e a promuovere l’autonomia strategica nazionale ed europea.”

“Il biometano è una risorsa strategica per rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti e valorizzare le produzioni locali,” ha aggiunto Agostino Scornajenchi. “Con questo investimento, Snam continua a sviluppare un sistema di infrastrutture flessibili, efficienti e sempre più sostenibili.”

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
parrucchieri Lavoro

Parrucchieri ed estetisti: arriva la stretta su formazione e sanzioni

di redazione

13 Agosto 2025
Turismo

Bike-tourism: ex-milanesi in Umbria

di Giacomo Pirazzoli

12 Agosto 2025
Stefano Bartolini, studioso della economia della felicità Macroeconomia

Stefano Bartolini, ambasciatore dell’economia della felicità: “Meno solitudine per un mondo migliore”

di Maurilio Fina

11 Agosto 2025
Claudia Vassena, Intesa Sanpaolo Economia

Vassena (Intesa Sanpaolo): “Riparte domanda di mutui, attenzione a giovani e case green”

di redazione

11 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Costume

È morto Pippo Baudo, la storia della televisione italiana

di redazione

16 Agosto 2025
vaccini Sanità

Caso Nitag, il ministro Schillaci revoca il gruppo vaccini

di redazione

16 Agosto 2025
Trump Putin Geopolitica

Trump-Putin, in Alaska nessun accordo per la fine della guerra in Ucraina

di redazione

16 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa