Formazione
Italian Design Institute ha lasciato il suo segno al Green Italy di Parma
Successo per lo speech “Green Wall, natura e artificio per lo spazio da abitare” con Stefano Mengoli,
Idee, visioni e sostenibilità hanno animato l’area Green4Job (Pad. 8) della Fiera di Parma nella giornata del 15 ottobre, durante l’atteso intervento firmato Italian Design Institute (IDI). A salire sul palco, la direttrice didattica Tania Sette e il docente ed esperto di Green Urbanism Stefano Mengoli, protagonisti di uno speech inserito nel programma di Green Italy 2025, uno degli eventi più rilevanti a livello nazionale dedicati all’innovazione ambientale e al design urbano, in scena dal 15 al 17 ottobre.
Ad aprire l’intervento è stata Tania Sette, che ha illustrato l’offerta formativa dell’“Area Green” di IDI, progettata per costruire un solido ponte tra formazione e mondo del lavoro. Un approccio didattico concreto, che coniuga creatività, responsabilità ambientale e collaborazione diretta con le imprese del settore, con l’obiettivo di formare professionisti pronti ad affrontare le sfide del presente.
A seguire, il pubblico ha potuto approfondire il tema della simbiosi tra natura e architettura grazie all’intervento del professor Stefano Mengoli, dal titolo “Green Wall, natura e artificio per lo spazio da abitare”. Un viaggio nel potenziale progettuale delle pareti verdi, non solo come elemento estetico, ma come strumento per migliorare la qualità ambientale e il benessere nelle città.
La partecipazione di Italian Design Institute a Green Italy 2025 ha rappresentato un’occasione strategica per rafforzare il proprio ruolo nella formazione legata al design sostenibile e per presentare alcuni dei suoi percorsi più richiesti: dal Master in Garden Design ai corsi di specializzazione in Green Urbanism, Healing Gardens, Verde Indoor e Rigenerazione Urbana.
Programmi formativi pensati per rispondere alla crescente domanda di figure professionali in grado di affrontare le sfide ambientali con una visione progettuale innovativa, solide competenze tecniche e sensibilità ecologica.
La giornata del 15 ottobre ha confermato Green Italy come un punto di riferimento per chi guarda al futuro del design in chiave sostenibile. Per gli studenti IDI, un’occasione concreta per entrare in contatto con esperti del settore, ampliare le proprie conoscenze e orientarsi con consapevolezza verso il proprio percorso professionale.
Devi fare login per commentare
Accedi