• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Rai e donne dell’est: l’altra cosa che fa schifo, oltre al sessismo

di Jacopo Tondelli
20 Marzo 2017

Alla sacrosanta indignazione morale per l’affaraccio “sposa una donna dell’est, che è sempre in forma, disponibile e ubbidiente” aggiungo una piccola notazione professionale. Ma autori e conduttori Rai, al di là delle idee che professano e della pancia del pubblico che pensano di alimentare, lo sanno, nel 2017, che a certe azioni possono seguire plateali e visibilissime reazioni di massa, con tanto di disastro reputazionale, partendo da questi posti misterici che si chiamano social network?

Nella vicenda che ha portato in primo piano la trasmissione domenicale condotta da Paola Perego su Rai 1, infatti, obbligando poi la struttura a scusarsi con il pubblico, le donne dell’est e quelle dell’ovest, ma anche qualche maschio che si sarà sentito offeso nell’intelligenza e nell’etica, c’è qualcosa di più rispetto al bieco sessismo espresso dal penoso “consiglio per gli acquisti”. C’è, infatti, il non capire e il non sapere che il format, proprio perché sessista e inaccettabile, è fortemente lesivo per un’azienda, per di più pubblica e sostenuta dal canone degli italiani, e che nel 2017 una cosa del genere non passa inosservata, e la dura critica – che ovviamente arriverà – non si fermerà alle colonne pensose scritte da qualche “moralista” e/o “femminista”.

Insomma, al di là e oltre al giudizio sulle “idee” espresse dal consiglio per gli acquisti, c’è un giudizio professionale sulla scarsa o nulla conoscenza del mondo di oggi, e per chi fa televisione è sicuramente un problema. Due ragioni – non una sola – per chiederci, infine, che razza di servizio pubblico paghiamo.

rai
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
America Buys Italian 2025 Agroalimentare

America Buys Italian 2025: le imprese agroalimentari italiane incontrano la GDO statunitense

di redazione

24 Settembre 2025
Andrea Rossini, TIM, che oggi ha presentato TIM Energia powered by Poste Italiane Energia

TIM Energia powered by Poste Italiane: nuova offerta luce e gas con rata su misura

di redazione

22 Settembre 2025
Un rendering della cabinovia di Trieste Trasporti

Le polemiche sulla cabinovia di Trieste e una domanda generale: che fine ha fatto il futuro in Italia?

di Giovanni Damiani

21 Settembre 2025
Economia

Il futuro dei porti tra energia, logistica e innovazione

di Fabio Salamida

19 Settembre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Medio Oriente

«Prenderemo tutta Gaza ma senza controllarla» e altre favole senza lieto fine

di Jacopo Tondelli

7 Agosto 2025
Immagine di Gaza dall'alto, ripresa da un'aereo francese. Il genoccidio del popolo Gazawi dovrebbe essere giudicato ed eventualmente riconosciuto dalla Corte Penale Internazionale, che però Israele e USA non hanno mai riconosciuto Medio Oriente

La parola Genocidio

di Jacopo Tondelli

3 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa