• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Grandi imprese

Snam pruomuove tra i dipendenti il volontariato contro la povertà alimentare

di redazione
20 Ottobre 2023

Snam e Fondazione Snam ETS, in concomitanza della Giornata Mondale dell’Alimentazione del 16 ottobre, hanno realizzato anche quest’anno “Insieme per gli altri”, la settimana di volontariato aziendale che offre a tutti i dipendenti l’opportunità di partecipare a iniziative con un risvolto sociale positivo nei territori in cui il Gruppo è presente.“Insieme per gli altri” è in linea con l’impegno di Fondazione Snam nel contrasto alle tre ‘povertà’ che caratterizzano oggi il tessuto sociale contemporaneo: energetica, educativa, alimentare. Oltre 500 tra persone di Snam, pensionati e fornitori del Gruppo hanno aderito contemporaneamente all’iniziativa realizzata in 11 località italiane in collaborazione con il partner Azione contro la Fame Onlus. Le  iniziative si sono svolte a Milano, Roma, Napoli, Bologna, Salerno, Firenze, Taranto, Torino, Catania, Brindisi e Pordenone.

Nell’ambito dell’iniziativa, i volontari si sono dedicati alla raccolta e selezione di alimenti in eccedenza e la distribuzione di pasti completi, con lo scopo di aiutare concretamente le persone più fragili grazie al supporto di oltre 20 realtà del terzo settore, tra i quali Croce Rossa Italiana, Opera Cardinal Ferrari, Banco Alimentare, Caritas locali, Opera San Francesco, Pane Quotidiano, Comunità di Sant’Egidio. Anche la Presidente di Snam e Fondazione Snam ETS, Monica de Virgiliis, e l’Amministratore Delegato del Gruppo, Stefano Venier, oltre ai membri degli organi sociali della Fondazione, hanno partecipato all’edizione annuale di “Insieme per gli altri”, vivendo in prima persona, rispettivamente presso la Comunità di Sant’Egidio a Roma e Opera Cardinal Ferrari a Milano, il significato profondo dell’attività di volontariato. “L’intuizione di Fondazione Snam di arricchire i propri progetti di una quota strutturale sempre crescente di tempo pro-bono delle nostre persone, si sta concretizzando”, spiega de Virgiliis. “Fare bene agli altri, fa bene a noi stessi.”

Ogni dipendente Snam ha potuto donare 4 ore della propria settimana lavorativa insieme ad altri colleghi, formando gruppi dalle 3 alle 10 persone e sostenendo insieme i più bisognosi, per un totale di circa 2.000 ore di volontariato donate. Grazie all’impegno di colleghi, ex-colleghi e fornitori Snam sono stati serviti oltre 8.000 pasti, preparati 22.000 pacchi e raccolti oltre 100.000 chili di cibo, contribuendo a raggiungere circa 30.000 persone in difficoltà. “Insieme per gli altri” è la quarta edizione delle giornate del volontariato di Snam. Complessivamente, da quando è stata lanciata, l’iniziativa ha coinvolto più di 1.500 partecipanti per un totale di oltre 9.000 ore di lavoro donate.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
parrucchieri Lavoro

Parrucchieri ed estetisti: arriva la stretta su formazione e sanzioni

di redazione

13 Agosto 2025
Turismo

Bike-tourism: ex-milanesi in Umbria

di Giacomo Pirazzoli

12 Agosto 2025
Stefano Bartolini, studioso della economia della felicità Macroeconomia

Stefano Bartolini, ambasciatore dell’economia della felicità: “Meno solitudine per un mondo migliore”

di Maurilio Fina

11 Agosto 2025
Claudia Vassena, Intesa Sanpaolo Economia

Vassena (Intesa Sanpaolo): “Riparte domanda di mutui, attenzione a giovani e case green”

di redazione

11 Agosto 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
vaccini Sanità

Gruppo Vaccini, esplode la protesta contro la nomina di due medici “no vax” (o quasi)

di redazione

14 Agosto 2025
parrucchieri Lavoro

Parrucchieri ed estetisti: arriva la stretta su formazione e sanzioni

di redazione

13 Agosto 2025
Ferragosto 2025 Consumi

Ferragosto 2025: 12 milioni di italiani in viaggio, boom di gite e grigliate

di redazione

13 Agosto 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nel primo semestre del 2025 Finanza

Intesa Sanpaolo: superati gli obiettivi sociali del Piano di Impresa 2022-2025

di redazione

12 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa