• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Innovazione

Lavorare stanca

di Alfio Squillaci
4 Febbraio 2015

Ciò che si  fa fatica a comprendere oggi  è che la rivoluzione tecnologica in atto (ITC – Information and Communication Technology) distrugge posti di lavoro e per la prima volta dalla rivoluzione industriale inglese  di fine ‘700 (il prototipo delle rivoluzioni industriali) non li sostituisce in egual numero con altri tipi di lavoro totalmente nuovi: dieci posti persi in banca (di sportellisti) a malapena con un programmatore informatico.  Vicino casa mia la sede della tipografia del “Corriere della sera” è già sovradimensionata nell’epoca dei tablet. I giornalai saranno la prossima vittima, dopo i tipografi  e i boscaioli, per via della riduzione dell’uso della carta.  Non ci sono governi che possano compiere alcun miracolo e i posti di lavoro non si creano per decreto legge  o per stimoli di sorta a questo o a quel comparto produttivo. La rivoluzione digitale sta sconvolgendo il mondo; in più la finanziarizzazione dell’economia sta divaricando ancor più la forbice tra un piccolissimo numero di ricchi sempre più ricchi e il resto della popolazione sempre più povera, con l’aggravante della proletarizzazione dei ceti medi. Thomas Picketty ce l’ha spiegato come meglio non si poteva. Aggiungete la globalizzazione che sposta le produzioni nel terzo mondo e porta il terzo mondo qui.  Uno scenario da incubo.

A ciò, per essere onesti, occorrerebbe aggiungere la diffusione del  “modello signorile”, ossia la discesa dai rami più alti della società verso quello più bassi, di stili di vita e consumi alti e fuga dagli impieghi manuali, faticosi o ripetitivi.  Il mercato  dell’edilizia parla  albanese o rumeno.  Il mio mercatino rionale del venerdì, su al Nord,  parla ormai arabo non più bergamasco o bresciano. E in quello del Sud parla cinese.  Non ci sono giovani  italiani disposti ad alzarsi all’alba e andare ai mercati generali e a ritornarne  prima delle sette per vendere zucchine sul banchetto. I nostri giovani fanno volentieri i baristi sì, ma ad Amsterdam (visti con gli occhi, dappertutto), giammai al Giambellino o in via Padova (dove tutti i bar o sono in mano ai cinesi o agli arabi). Nelle fonderie bresciane ci sono solo senegalesi, e i bergamini  per le stalle della Bassa  li prendono direttamente nel Punjab tra i sikh.

Chi scrive  ha avuto una socializzazione difficile (si dice così in sociologia, e io l’ho patita intus et in cute), diciamo che ho fatto una miriade di lavori manuali  (veri, pesanti, ripetitivi, sfiancanti) per mantenermi agli studi, in un’epoca, la fine degli anni ’70, che in questi giorni di “disoccupazione giovanile” al 40 % viene di solito richiamata a termine di paragone come picco di alta disoccupazione mai raggiunto nella storia recente. Invero, alla fine degli anni ’70 era  proprio così, parlo per esperienza personale, perché giravo, dopo il lavoro manuale,  per le case delle borgate di una Sicilia per tutto il giorno arrostita dal sole africano, esortando i giovani a iscriversi agli uffici di collocamento  in virtù della legge 285/77 che ci sembrava allora, per chi faceva “lavoro politico”, la panacea.  Poveri noi! Poveri illusi! Devo aggiungere per amore di verità  che  anche nella Sicilia più desolata,  solo chi aveva il vuoto parentale e sociale alle spalle ricorreva al lavoro manuale. I miei amici di borgata, chiamali scemi,  preferivano vivere con le pensioncine  delle nonne, in attesa che il politico Tal de’ Tali li sistemasse: fatto che puntualmente si avverava anche dopo i 30 anni, epoca in cui definirsi “giovani” è ridicolo. E fatto che paghiamo tutti, perché i posti pubblici in Sicilia sono uno scandalo che urla vendetta al cielo.  Perché tutto questo? Perché la fatica fisica è ancora oggi un castigo biblico, perché si avvicina, anche dal punto di vista iconografico, alla schiavitù tardo-antica, o semplicemente perché lavorare stanca.

disoccupazione giovanile Lavoro
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

La crisi della narrazione è una notizia un tantino esagerata

di Alfio Squillaci

19 Marzo 2025
Storia

La Battaglia di Pavia cinquecento anni dopo

di Alfio Squillaci

22 Febbraio 2025
Letteratura

Cultura d’eccezione e cultura popolare nell’epoca di Flaubert e nella nostra

di Alfio Squillaci

26 Gennaio 2025
Cinema

L’abbaglio, ovvero la rivoluzione agraria mancata?

di Alfio Squillaci

20 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa