• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Autotrasportatori ancora bloccati in Inghilterra: “Situazione indegna”

di La Pressa.it
24 Dicembre 2020

“Nel silenzio del Governo e della politica, alla vigilia di Natale, l’Italia vive da giorni la vergogna di tanti autotrasportatori bloccati in Inghilterra e mantenuti in un limbo incivile, all’interno dei loro camion, in attesa di un tampone. Anche oggi – nonostante le promesse di test rapidi da parte del Governo britannico – la situazione non si è sbloccata. Solo in queste ore si stanno eseguendo i primi tamponi per procedere al via libera dei mezzi. Lanciamo dunque un appello chiaro al Ministro dei Trasporti De Micheli affinchè si attivi per far tornare immediatamente in Italia questi nostri colleghi”. A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini. “Siamo in contatto con un collega Giorgio V. di Pesaro bloccato ormai da quasi quattro giorni nella pista di atterraggio del Manston International airport, con servizi igienici indecenti e costretto a restare isolato sul proprio camion con il solo conforto di un panino e una bottiglietta d’acqua consegnati dai volontari inglesi. La sua storia purtroppo è uguale a quella di tanti altri colleghi a Manston, come a Doverm ed è intollerabile riscontrare come il Governo italiano non sia ancora riuscito a pretendere una svolta risolutiva. Ricordiamo che parliamo dello stesso Governo che, con inutile retorica, ha definito ‘eroi’ gli autotrasportatori che non si sono fermati durante la pandemia e che si prodiga in spot sulle emittenti televisive per complimentarsi con la categoria. Ma, al di là delle campagne di comunicazione costose e roboanti, alla prova dei fatti gli autotrasportatori, che chiedono solo di poter lavorare con dignità, sono abbandonati. Il ministro Di Maio si è giustamente preoccupato del rientro in Italia di connazionali in attesa di un volo, ma di coloro che per lavoro da giorni sono in fila fermi col proprio camion in attesa di un imbarco nessuno si preoccupa – chiude Cinzia Franchini -. Anche in queste ore, mentre sono partiti i primi tamponi, stanno continuando a giungere autisti negli scali inglesi in attesa di effettuare un tampone e le file stanno aumentando, eppure nessuna notizia ufficiale sui tempi di rientro è stata comunicata. Ci domandiamo poi in caso di positività dove saranno costretti a trascorrere la quarantena i nostri colleghi? Sui loro autocarri? Ci aspettiamo che il Governo, e in particolare la Ministro De Micheli si impegnino a rompere questo stallo non degno di un paese civile entro stasera stessa. E ci auguriamo ancora che Giorgio, ma non solo, possa rientrare per trascorrere almeno le ultime ore di questi giorni di festa in famiglia”.

Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Media

Referente Libera Modena accusò giornalista di essere a fianco mafie: condannato

di La Pressa.it

18 Gennaio 2023
Giustizia

Mafia catanese, scacco agli Ercolano. Geotrans: dalla confisca alla rinascita

di La Pressa.it

23 Novembre 2020
Criminalità

‘Mafia, parte processo Grimilde: nel paese di Peppone e don Camillo poco cambia’

di La Pressa.it

12 Maggio 2020
Enti locali

Antimafia? Di Matteo ora è scomodo: Modena dimentica il suo cittadino onorario

di La Pressa.it

10 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa