• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

“È il capitalismo, baby”: così il ministro Orlando mi ha rovinato il lunedì

di Federico Ciappini
25 Ottobre 2017

Nella puntata di Report andata in onda lunedi 24 ottobre, Bernardo Iovene ha realizzato una interessante inchiesta dal titolo “Socialmente umiliati”, in cui si parlava di tantissimi lavoratori che sotto diverse denominazioni (“socialmente utili”, “tirocinanti” ,“borsisti” , “somministrati”) da ventidue anni lavorano presso comuni, ministeri, ospedali, palazzi di giustizia, centri per l’impiego parrocchie e chi più ne ha, più ne metta. Queste persone percepiscono un sussidio dal ministero del lavoro (le minuscole non sono un refuso) e una piccola integrazione dagli enti. Contributi nisba. Praticamente lavorano “a nero”. Le condizioni sono immaginabili (che ci fai con quattrocento euro lordi al mese a cinquant’anni e più?) e nel privato la situazione descritta dall’inchiesta di Iovene ci restituisce uno scenario addirittura peggiore. Ma non voglio assolutamente riassumere il servizio che consiglio di guardare, previo Lexotan, sul sito della trasmissione (lo potete anche leggere scaricando il pdf). Mi preme invece sottolineare l’illuminante risposta del ministro della Giustizia Andrea Orlando che, intervistato sulla questione conclude con un’agghiacciante “Eh, beh, questo è il capitalismo, baby”.

Sono rimasto di sasso. Ho spento la tele e, col magone, sono andato a letto, iniziando una settimana nel peggior modo possibile.
Io sono un uomo semplice, di cultura media, che nella vita quotidiana cerca di usare il buonsenso e la diligenza del buon padre di famiglia, ma un Ministro dovrebbe andare molto oltre questo semplice criterio, dimostrando competenza, progettualità e sensibilità. Invece il ministro Orlando si è comportato in modo strafottente e insensibile. Il ministro della giustizia di una repubblica fondata sul lavoro nero.

andrea orlando
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
La firma del memorandum intesa tra Snam e Gas Transmission System Operator of Ukrain Energia

Snam firma un memorandum di cooperazione con Gas Transmission System Operator of Ukrain

di redazione

10 Luglio 2025
Energia

Adriatic Link: 1,5 miliardi da BEI, SACE e Intesa Sanpaolo per l’elettrodotto strategico tra Marche e Abruzzo

di redazione

10 Luglio 2025
Uno studio di Arthur D. Little per Connect Europe evidenzia i punti deboli del sistema di telecomunicazione europeo nella frammentazione regolatoria Grandi imprese

TLC, studio di Arthur D. Little: In UE ci sono troppe norme, Big Tech creano squilibri

di redazione

9 Luglio 2025
BPER bene comune 2025 Economia civile

BPER Bene Comune: al via la call for project 2025 “Il futuro a portata di mano”

di redazione

9 Luglio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

Addio Mark Lanegan, e grazie per le notti infinite della provincia del mondo

di Federico Ciappini

23 Febbraio 2022
Musica

Brian Eno compie 70 anni, la sua musica sarà giovane ancora a lungo

di Federico Ciappini

15 Maggio 2018
Musica

In memoria di Mark Edward Smith

di Federico Ciappini

25 Gennaio 2018
Musica

A Nottingham le migliori tapas del mondo, ai fornelli gli Sleaford Mods

di Federico Ciappini

7 Marzo 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa