• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

L’autoinganno

di Davide Giacalone
27 Marzo 2019

Ci sono anche le feste comandate dei commenti. Le ricorrenze obbligatorie per le riflessioni. Che, proprio per questo, hanno un sapore rituale e fasullo. L’8 marzo è passato, buona ragione per occuparsi della condizione delle donne, o, meglio, della condizione di noi tutti, dato che al mondo siamo e mettiamo assieme.
L’attenzione si concentra sempre su due punti: guadagni e posizioni vertice. Nel primo caso, mediamente, le donne sono pagate il 17.9% in meno dei maschi. Dopo averlo detto, con indignazione, scarseggiano le ricette: se si suppone di aumentare i costi a carico del sistema produttivo si otterrà il contrario di quel che si desidera. Per il secondo, dato che ai vertici delle aziende (e non solo) le donne sono meno degli uomini, si utilizzano le “quote”, definite “rosa”. Possono giovare, ma l’idea che il sesso faccia premio sul merito non convince. Ha una sua forza, però, anche perché la dominanza maschile non è affatto prova di merito.
Tali discussioni offuscano il dato principale: sono poche le donne che lavorano. Il 48.9% di quelle in età attiva. Un umiliante grafico pubblicato sul Financial Times ci pone ultimi fra i Paesi sviluppati. Sicché dovremmo ragionare del mercato del lavoro. Qui si obietta: le donne sono svantaggiate dalla maternità. Fosse quello il punto determinante dovremmo avere o molte lavoratrici con pochi figli o poche lavoratrici e molti figli, invece abbiamo poche lavoratrici e pochi figli. Questo credo sia l’elemento decisivo: anche parlando di genere ci stiamo autoingannando, pretendiamo un racconto che non è la realtà. E non riguarda certo solo le donne, ma tutti: meno si produce e meno si è produttivi. In tutti i sensi, anche riproduttivi. Ingannarsi da sé soli, immaginarsi solo vittime, è consolatorio, ma anche infantilismo senile.
Servono servizi, non bonus, che concilino produzione e riproduzione. Servono investimenti e qualificazione per portare più persone, in particolare più giovani e più donne, al lavoro. Noi spendiamo soldi pubblici per favorire il non lavoro. L’autoinganno propizia l’autoaffondamento.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Economia
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Sparkle espande la sua azione con un punto di presenza a San Diego Grandi imprese

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

di redazione

3 Luglio 2025
Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future Turismo

Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future

di Daniela Benazzi

2 Luglio 2025
La copertina del libro La Logistica in Italia di Andrea Bottalico Lavoro

La logistica nel capitalismo straccione all’italiana

di Marco Veruggio

2 Luglio 2025
Turismo

Turismo accessibile: in Liguria vacanze senza barriere

di Enrica Marcenaro

30 Giugno 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa