• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Posta certificata sospesa ma l’Inps non lo sa

di Giulia Cerino
5 Gennaio 2016

Questa è una storia italiana di burocrazia che mi ha fatto incazzare di brutto oltre ad avermi fatto perdere mezza giornata. Ho perso il pin per accedere ai servizi Inps. Ho chiesto al sistema di rimandarmelo fornendo le mie credenziali. Mi hanno chiesto l’email di Gmail, il numero di cellulare e l’indirizzo della posta certificata. Operazione conclusa correttamente: “La richiesta di revoca del PIN è stata accettata”, scrivono. “Le arriverà a momenti una email, al suo indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), con le istruzioni per il completamento della procedura”.

Apro Outlook per accedere alla mia casella Pec e… sorpresa. La Pec è sospesa dal 18 settembre! In altre parole la email della pubblica amministrazione (era già una chiavica burocratica prima) è stata chiusa e l’Inps non lo sa. Tant’è vero che continua a mandare le sue comunicazioni con questo canale. Una rabbia estrema mi pervade. Chiamo il primo centralino dell’Inps. Mi risponde una voce automatica e intanto mi spillano euro su euro per la chiamata al numero speciale 06164164. La voce registrata mi chiede di specificare il motivo della mia chiamata (sì, ho parlato con un’impiegata virtuale). “Ho perso il pin”, dico. “Non ho capito”, risponde la voce. Vabbè, a quel punto mi girano le palle. Poi mi sento pure stupida. Chiudo il telefono. Mani nei capelli. Sono senza pin, incastrata. Costretta a dovermi recare all’Inps di persona. Avrei preferito mi avessero messa un giorno ai lavori forzati. Ma tant’è. Ne approfitterò per comunicargli la novità: la Pec non esiste più, sveglia burocrazia!

burocrazia inps
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Formazione

Italian Design Institute ha lasciato il suo segno al Green Italy di Parma

di Alessandra Savino

17 Ottobre 2025
Macroeconomia

RDC, la lezione di André Wameso: il franco congolese come leva di sovranità e indipendenza economica

di Marco Baratto

17 Ottobre 2025
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Fibercop e Cnit insieme per le reti di Telecomunicazioni Innovazione

Fibercop e CNIT insieme per le reti di Telecomunicazioni

di redazione

16 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il frontespizio del documento nel quale è sancito l'accordo USA e Israele per una campagna digitale contro “l'antisemitismo" America

Si scrive “lotta all’antisemitismo” si legge “lobby pro-Israele”: l’asse Trump-Bibi in una campagna web

di Giulia Cerino

3 Ottobre 2025
UE

Gli anarchici di Atene: «Il patto con Tsipras è rotto, torneranno le molotov»

di Giulia Cerino

3 Agosto 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa