• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni comuni

Il corsivo – Dopo il Covid-19 quale modello di sviluppo vogliamo?

di Marco Bennici
30 Giugno 2020

E’ arrivato il momento di chiederci che modello di sviluppo cerchiamo per le nostre città. E’ arrivato il momento, specie dopo il Covid e tutto quello che si è portato dietro in termini di ripensamenti su un tipo di società che nei tre mesi del lockdown abbiamo guardato con un misto di tenerezza e pietismo. Dico questo mentre leggo sul quotidiano locale un articolo su una iniziativa organizzata sabato e domenica scorsi, un tratto di strada che è stato chiuso al traffico e reso pedonale, gente seduta ai tavolini dei bar e dei ristoranti, ma poca folla rispetto a quello che gli organizzatori si sarebbero aspettati. Perché l’ansia è sempre la stessa, quella dei numeri, quella dell’occhio dell’obiettivo che vuole fotografare strade piene per le manifestazioni che si organizzano. Altro flash, i treni regionali, quelli in cui fino a oggi ci si dovrebbe sedere un posto sì e un posto no in virtù delle norme sul distanziamento che restano ancora valide in via precauzionale. Perché tornare indietro rispetto a certe misure significa tornare ai tempi del sovraffollamento dei treni, della gente che saliva a Pontedera costretta al viaggio in piedi, a tutto ciò che ho conosciuto bene avendo percorso la tratta Livorno-Firenze tutti i giorni per almeno dieci anni. Significa tornare a un periodo storico in cui sembrava che tutto fosse concesso, che anche il sacrificio quotidiano fosse normale, come quello della carne da macello, senza considerazione alcuna dei ritmi che dovremmo rispettare e dei tempi che ci dovremmo prendere. Insomma mi sembra che passato più di un mese da quando abbiamo messo il naso di nuovo fuori casa le logiche con cui andiamo a valutare certe situazioni ed eventi sono le stesse di quando vivevamo in un mondo che adesso abbiamo capito non poter reggere più. E se cambiano le abitudini cambiamo anche i modelli di business, e le regole del mercato e del commercio tendono alla conservazione e a imporci abitudini che per qualche mese abbiamo facilmente lasciato e che adesso stiamo facendo presto a riprendere. Ci vorrà poco però per capire, anche in questo caso come in molte altre situazioni, che la coperta è sempre molto corta.  

commercio consumi coronavirus Covid19 Economia industria sviluppo sviluppo sostenibile turismo
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
MM al confronto con la commissione europea Acqua

Acqua, MM al confronto con la Commissaria europea sulla strategia per la resilienza idrica

di redazione

6 Novembre 2025
Bobina di filato grigio e campioni di denim riciclato esposti in Giappone Economia circolare

Il Giappone e l’arte del denim

di Anna Gamberini

30 Ottobre 2025
Ambiente

Snam ottiene per il quinto anno il Gold Standard dell’ONU per l’impegno nella riduzione delle emissioni

di redazione

22 Ottobre 2025
Un'indagine sul sentimento degli italiani sul cambiamento climatico, curata dall'istituto Piepoli Ambiente

Cambiamento climatico: 8 italiani su 10 ne percepiscono gli effetti, ma pochi sanno davvero cosa significa

di redazione

22 Ottobre 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

‘In equilibrio sulla linea azzurra’: la corsa come metafora nel primo romanzo di Valter Manunza

di Marco Bennici

6 Novembre 2025
Letteratura

“Il vento ara il cielo”, il romanzo sull’inconsapevolezza umana di Dario Lanfranca

di Marco Bennici

28 Ottobre 2025
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa