• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Trasporti

Fenomenologia del monopattino

di Davide Giacalone
19 Ottobre 2020

Quell’attrezzo antico è divenuto disvelamento di vizi contemporanei. Fino a qualche mese addietro avrei supposto di potere parlare di monopattini solo con attempati nostalgici: ti ricordi quando lo costruivamo con due tavole e i cuscinetti a sfera? e ti ricordi le palline con il volto dei ciclisti, che schiccheravamo in piste fatte sabbiose? e ti ricordi …?
Invece ne parlano tutti, sotto tre aspetti: economico, sicurezza stradale, costume. Il primo è intrigante assai, perché fra i provvedimenti presi per contrastare la recessione pandemica c’è anche il contributo (a debito) per comperare quelli elettrici. Mi sfugge come saettare immobili e a chiappe strette contribuisca alla ripresa e non solo non li comprano i poveri per andare al lavoro, ma c’è anche il fatto che li fabbricano in giro per il mondo. Il secondo ha punte drammatiche, con già dei morti. Chi deambula in quel modo tende a considerarsi affrancato da ogni norma e limite, per giunta non disponendo di freni degni di questo nome. A Londra chiamano “donors” i ciclisti, vale a dire “donatori di organi”, indovinate perché. Bella la dinamicità, ma qualche regola bisognerà pur rispettarla. Anche perché “marciapiede” (lo dice il nome) non è sinonimo di “pista”. Infine il fenomeno di costume: ne vedo spesso due su uno e non manca l’acrobazia di giungere a tre. Non occorre essere laureati in fisica per capire che quella massa non si arresterebbe in modo incolume. In discesa è un azzardo balistico. E sono arrivati anche quelli a noleggio, comodissimi: li prendi dove capita e li lasci dove capita. Proprio dove capita: isole pedonali, strade, scivoli per disabili, giardini, terrazze panoramiche, carreggiate stradali, portoni delle case, spiagge. chi ha dato i permessi alle ditte non ha neanche chiesto dove mai li avrebbero collocati, quando li avrebbero ripresi e chi risponde di danni e lesioni.
Ove non giungono la buona educazione e il buon senso occorre che arrivi un vigile e un carro attrezzi. È bello muoversi in libertà, ma non esiste la libertà di ostacolare la deambulazione altrui, cosa che, semmai, si chiama inciviltà. Ecco: sarebbe bello un mondo in cui la civiltà non la si debba difenderla con ammende e punizioni, ma non è quello reale, in cui viviamo.

Davide Giacalone
www.davidegiacalone.it
@DavideGiac

Cultura
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Nel 2025 le aspettative per l'industria manifatturiera italiana sono stabili rispetto all'anno precedente Industria

2025, Industria manifatturiera italiana stabile: export e investimenti guidano la ripresa

di redazione

21 Maggio 2025
Lavoro

I referendum che parlano di noi

di Fabio Cavallari

20 Maggio 2025
Alessandro Zehentner, presidente di Snam, che ha presentato il piano di azionariato diffuso Noi Snam Grandi imprese

Al via “Noi Snam”, il primo piano di azionariato diffuso Snam

di redazione

19 Maggio 2025
Casa Ersilia Terzo Settore

Operative due case rifugio Ersilia per donne vittime di violenza: raccolti 130mila euro

di redazione

19 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Ottenebrati da San Patrignano

di Davide Giacalone

3 Gennaio 2021
Costume

Conti latranti

di Davide Giacalone

4 Dicembre 2020
Partiti e politici

Favola

di Davide Giacalone

24 Novembre 2020
Infrastrutture

Lavori non in corso

di Davide Giacalone

21 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa