• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

Donald Trump e l’eterogenesi dei fini del neoliberismo

di Andrea Filippetti
3 Marzo 2016

L’ascesa di Donald Trump nella corsa delle primarie per le elezioni statunitensi sembra inarrestabile, avendo superato oltre il 40 per cento dei voti anche in uno stato di latinos come il Nevada, contro avversari ispanici come il cubano Rubio, e avendo trionfato nel super martedì. Trump non solo imbarazza l’establishment conservatore, soprattutto lo preoccupa. L’agenda di Trump infatti è più simile a quella del socialista Sanders che agli altri sfidanti del partito repubblicano, soprattutto su tematiche come il commercio internazionale, i trattati di libero scambio, liberalizzazione e privatizzazioni. Questi sono stati i caposaldi delle politiche neoliberiste lanciate dalla rivoluzione reaganiana negli anni 80, e che di fatto non sono stati messi in discussione neanche dalle amministrazioni democratiche di Clinton e Obama. Questo preoccupa sensibilmente l’ambiente conservatore, e soprattutto l’industria e la finanza che da decenni foraggiano il partito repubblicano.

Trump raccoglie la rabbia dei perdenti della globalizzazione, del “turbocapitalismo”, della liberalizzazione dei movimenti di capitale e dell’offshoring (o delocalizzazione) che negli scorsi anni hanno smantellato intere industrie e ridotto città a fantasmi del passato; vedere il caso dell’industria dell’auto nella città di Detroit. Raccoglie la rabbia per la mancanza di ogni forma di protezione sociale nel mercato del lavoro, la caduta dei salari, il passaggio dell’occupazione dal settore manifatturiero specializzato a quello dei servizi a basso valore aggiunto. Raccoglie soprattutto la crescente disuguaglianza nelle città americane che è oggi diventata il fenomeno sociale più allarmante che ha, di fatto, reso l’american dream solo un pallido ricordo buono solo per qualche sceneggiatura di Hollywood.

Oggi negli Stati Uniti la comunità in cui si nasce e si cresce determina la maggior parte dei risultati individuali, in termini di felicità e soddisfazione personale, salute, opportunità di guadagno e di mobilità sociale. La segregazione urbana non è più determinata da caratteristiche etniche, come negli anni 60 e 70, ma dipende dal reddito e dal grado di istruzione; in breve, dalla classe sociale. L’America, forse per la prima volta nella sua storia di paese delle opportunità e della mobilità sociale, scopre le classi sociali, come documenta nel suo ultimo libro “Our kids” lo studioso di Harvard Robert Putnam. Sono questi i perdenti del modello neoliberista che oggi votano chi promette loro di smantellarlo, sia questi un miliardario, guascone, scorretto e improbabile come Donald Trump, oppure, dall’altro lato Bernie Sanders, un anziano pacato senatore del Vermont che ha l’ardore, negli Sati Uniti di America, di definirsi socialista.

Donald Trump. Presidenziali Usa
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il referendum in Catalogna nella nuova geografica della crisi

di Andrea Filippetti

5 Ottobre 2017
America

Il neo-protezionismo di Trump è dannoso per l’industria americana

di Andrea Filippetti

6 Febbraio 2017
Imprenditori

Gli stipendi di Ronaldo, Marchionne, e il mercato che ha sempre ragione!

di Andrea Filippetti

2 Giugno 2016
Beni comuni

Se studiare non serve più

di Andrea Filippetti

4 Dicembre 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa