• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Confindustria, dalla Russia con amore

di Flavio Pasotti
4 Aprile 2018

In una intervista a Libero il Presidente di Confindustria Russia ha pubblicamente attaccato l’Europa e gli Stati Uniti, in particolare il governo italiano, rei di avere imposto sanzioni e ritorsioni diplomatiche che costano e sono costate “decine di miliardi” di mancato fatturato per le imprese italiane nonché la erosione delle quote di mercato delle stesse sul mercato russo. Tralascio ogni considerazione sulla inopportunità un po’ megalomane dell’intervista utile più a Salvini che alle imprese e provo a fare in due conti quello che con raffinata dottrina e con ben altre capacità verrebbe definito Fact Checking.
Il quotidiano Sole24Ore nella edizione del 15 Febbraio 2018 in un articolo dedicato all’eccellente trend delle esportazioni italiane indica in un +19,3% l’incremento delle esportazioni verso la Russia parlando di un vero boom, articolo forse sfuggito alla filiale di Mosca dell’azionista del giornale e che già chiuderebbe il ragionamento.

Ma un approfondimento è d’obbligo anche sulle cifre assolute perché sono quelle che contano e queste ci dicono che nonostante il rublo svalutato e l’economia in forte sofferenza l’export italiano verso Mosca cresce anche se vale un po’ meno di 8 miliardi di euro rendendo problematico sostenere che a causa delle sanzioni ne abbiamo “persi decine”. Aggiungerei che l’Italia è il 6° paese per quota di mercato import russo e concluderei con la considerazione che la Russia rappresenta per noi il 13° paese per export, cioè a circa metà classifica (dati MISE). Esistono possibilità di crescita? Immagino di sì. Sono considerabili “strategiche” come volumi? Direi di no (semmai lo sono le nostre importazioni energetiche) alla luce del fatto che l’economia “del più grande paese al mondo” (cito l’intervista) è per dimensioni inferiore alla nostra, cosa che lascia sempre un po’ stupefatti quelli che non guardano i numeri, e che quindi ha potenziali piuttosto contenuti rispetto ad altri paesi.

Quali, ad esempio? Se io fossi Confindustria, oltre a mettere ordine nelle mie filiali, ragionerei ad esempio sulla Cina che sempre nel citato articolo del Sole24Ore fa un +22% ma si ferma a circa 10mld di export (pochini) con una quota italiana sull’import cinese pari al 19° posto (non buona). O Giappone, o India paesi per i quali non intendo tediare coi numeri.
Quale è dunque la sostanza dell’intervista di Libero? Squisitamente politica, stop. Ma ad una considerazione finale non ci si può sottrarre: Io capisco tutto ma non si era mai visto che la crisi di ruolo e politica delle associazioni sindacali portasse una filiale estera di una importante (ma l’interrogativo è ormai d’obbligo) associazione di imprenditori italiani ad attaccare frontalmente non solo il governo italiano ma il sistema di alleanze internazionali del quale l’Italia è parte dal 1946 in avanti e che è esattamente il mondo che permette all’Italia di avere oggi una ripresa economica tutta export oriented. Bisognerebbe ricordare a Confindustria Mosca e a Viale dell’Astronomia (se qualcuno se lo ricorda ancora è l’indirizzo romano) che 10 dei 12 paesi che precedono la Russia nel ranking delle nostre esportazioni fanno parte di quel mondo che le sanzioni le ha messe e che è molto, molto più importante e cruciale politicamente ed economicamente per le nostre aziende  stare attaccati a quelli piuttosto che inseguire le fantasie di chi dopo Bardonecchia avrebbe per ritorsione ritirato nostri diplomatici da Parigi.
La campagna elettorale è finita, è ora di scendere dal fico e far di conto.

Economia
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa