• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

La SPD perde le elezioni in NRW

di Andrea M. Jarach
14 Maggio 2017

La SPD ha perso le elezioni in Nord Reno-Vestfalia, la candidata socialdemocratica Hannelore Kraft governatrice uscente ha riconosciuto la sconfitta assumendosene la responsabilità politica ed ha abbandonato immediatamente tutte le cariche.
È la terza elezione regionale di fila che perde la SPD e questa tornata è tanto più amara per il candidato socialdemocratico alla cancelleria  Martin Schulz perché proviene dal suo stesso Land.
La SPD di Hannelore Kraft ha raggiunto solo poco più del 31% delle preferenze mentre la CDU col suo avversario Armin Laschet ne hanno agguantate quasi il 34%. I Verdi hanno conseguito appena poco più del 6% delle preferenze, mentre i Liberali di Christian Lindner sono stati catapultati oltre al 12%. I populisti della AfD concorrono per la prima volta e non raggiungono l’8%.

Rispetto al 2012 la SPD ha perso l’8% dei consensi ed i Verdi più del 5%; invece la CDU ne incassa il 7% in più e la FDP il 3,5%.
I risultati, ancora non completi ma già sufficientemente sicuri, assegnano 67 seggi alla CDU, mentre la SPD ne avrebbe invece 62. I Verdi, che concorrevano per proseguire l’alleanza con quest’ultima ne hanno appena 12, mentre i Liberali sono premiati con 24. Anche i populisti di destra della AfD entrano nel Landtag e conseguirebbero 16 seggi. Altri conteggi danno rapporti di poco diversi con 66 seggi alla CDU, 63 alla SPD, 13 ai Verdi, 25 alla FDP e 14 alla AfD. In ogni caso i Linke invece, al momento, non supererebbero la soglia del 5% così come i Pirati.
Le uniche ipotesi possibili di Governo che si delineano nel Land sono una grande coalizione a guida CDU con la SPD come junior partner od un tripartito con anche la FDP. Un’alleanza CDU e FDP invece con 91 seggi su 181 non pare avere i numeri sufficienti. Una coalizione CDU, FDP e Verdi è stata poi esclusa da questi ultimi prima delle elezioni. Del pari non è ipotizzabile che la AfD venga coinvolta nel formare un nuovo Governo. Così come è inverosimile, anche se matematicamente possibile, una coalizione SPD, Verdi, FDP.
Erano chiamati a votare 13 milioni di aventi diritto al voto. Il Nord Reno-Vestfalia conta da solo un quarto circa degli elettori di tutta la Germania ed il risultato elettorale è considerato come un pronostico per le elezioni del Bundestag del 24 settembre anche se a livello nazionale potrebbero cadere i veti incrociati decisi nel Land e nessuno dei due principali partiti popolari ha ancora annunciato chiaramente il proprio programma con cui si presenterà agli elettori. Le ambizioni di Martin Schulz di diventare nuovo Cancelliere in settembre subiscono però una seria ipoteca.

Martin Schulz
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

A settembre il processo alla ex segretaria del comandante del lager di Stutthof

di Andrea M. Jarach

16 Luglio 2021
Musica

Morta Esther Bejarano, dall’orchestra di Auschwitz al rap contro i neonazisti

di Andrea M. Jarach

10 Luglio 2021
Germania

Dopo cento anni di nuovo un rabbino militare in Germania

di Andrea M. Jarach

21 Giugno 2021
Grandi imprese

Volkswagen: risarcimento milionario per non fare causa ai suoi ex manager

di Andrea M. Jarach

9 Giugno 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa