• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Geopolitica

Russia-Ucraina, i negoziati nel luogo-simbolo della fine dell’Urss

di Titti Ferrante
4 Marzo 2022

“I cannot run, I am a rooted and the gorse hurts me
With its yellow purses, its spiky armory”

Una guerra che si pensava si fosse esaurita in poco tempo, che gli Ukraini non avrebbero opposto una strenua resistenza. Una guerra in cui le responsabilità si rimpallano: mentre afferma di voler distruggere l’anti Russia e di essere in guerra con i neonazisti, Putin dice di aver creato corridoi umanitari per il passaggio dei civili. Sostiene che Zelensky starebbe usando i cittadini come scudi umani. In realtà Putin non si è fermato alla conquista di alcuni territori strategici, ma ha assediato Mariupol, porto strategico per il passaggio di navi mercantili, Kiev, e diverse città Ucraine perché, sostiene Zelensky, il suo obiettivo è quello di conquistare l’Ucraina tutta. Una tappa di un più vasto disegno che lo condurrebbe in seguito a estendere il suo potere attaccando la Lettonia, l’Estonia, la Polonia.
La più grande centrale nucleare è in fiamme, i carrarmati russi stanno sparando contro i blocchi di reattori nucleari. Sono carri armati dotati di dispositivi di visione termica quindi sanno dove stanno sparando, Zelensky rievoca Cernobyl.
Il numero dei poveri e dei vulnerabili è salito alle stelle. La popolazione vive più tempo nei bunker sotterranei che in superficie. Riemerge di raro, per approvvigionarsi di cibo e di beni essenziali, e quando lo fa rischia che qualche bomba lo colga in pieno. Le città sono deserte, spettrali, si sopravvive. Tra stenti, paura, la caparbia volontà di non lasciare la propria terra e la scelta obbligata a varcare confini per portarsi altrove. Privi di qualsiasi certezza e garanzia, senza un lavoro per poter sfamare la propria famiglia, senza una casa, ma accompagnati dalla speranza di evitare la morte. Oltre un milione di persone sono fuggite dall’Ucraina e con l’intensificarsi dei combattimenti cresce esponenzialmente di ora in ora il numero dei civili diretti verso i Paesi confinanti e degli sfollati interni.
Più che nei negoziati con la Russia, l’Ucraina sembra sperare in un’altra strada per porre fine al conflitto con la Russia: l’intervento della Cina. Ci sono vari motivi per cui Pechino può rappresentare una speranza in questo fronte. Il primo tra tutti sono i suoi legami con Mosca. I due Paesi sono legati da rapporti storici poco prima delle Olimpiadi i due Paesi hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui hanno parlato di un nuovo multipolarismo mondiale e hanno riconosciuto di avere interessi in comune.
Le delegazioni dei due paesi si incontrano nella tenuta in Bielorussia dove l’8 dicembre 1991 fu decretata la fine dell’Unione sovietica e la nascita della Comunità degli Stati indipendenti

Condividi
Altri articoli di Esteri
Avraham Zarviv, rabbino e riservista israeliano che si vanta di aver demolito 50 case a Gaza ogni settimana, vive in una colonia israeliana in Cisgiordania, dichiarata illegale da Israele e mai distrutta Medio Oriente

Il “demolitore capo” di Gaza vive in una colonia dichiarata illegale da Israele 25 anni fa e mai demolita

di redazione

2 Agosto 2025
David Grossman Medio Oriente

Gaza, lo scrittore David Grossman: «Con il cuore spezzato devo constatare che è genocidio»

di redazione

1 Agosto 2025
Medio Oriente

Il Canada riconoscerà lo Stato di Palestina, mentre a Gaza le vittime continuano a crescere

di redazione

31 Luglio 2025
L'aggressione agi ebrei in Italia e in Europa ha portato molti ebrei e non a indossare la kippah in segno di solidarietà Medio Oriente

La Kippah

di Mauro Montalbetti

30 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Violenza di genere, gerarchizzazione della gravità e educazione sentimentale demandata alla scuola

di Titti Ferrante

31 Maggio 2025
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa