• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

La guerra come postulato fondante del pensiero unico

di Oscar Nicodemo
9 Ottobre 2023

In tanti casi, la protesta e lo sdegno contro la guerra e i suoi crimini nascondono il principio stesso di ogni conflitto, radicato nella cultura di provenienza, alta o minima che sia, e nel modo di stare al mondo di chi esprime congetture da ritenersi ben distanti dal sentimento della pace e dalla passione per la vita. Il livello di violenza che si va delineando nel conflitto tra israeliani e palestinesi non riguarda solo lo scontro tra eserciti regolari, ma coinvolge gruppi paramilitari, cellule terroristiche e cittadini indipendenti. Scontri non sempre limitati strettamente al campo militare, che causano un gran numero di vittime tra la popolazione civile di entrambe le parti. E, per questo, una belligeranza ancora più cruenta e dolorosa, con edifici d’uso abitativo, ospedali e ambulanze che diventano obbiettivi da colpire.
La “guerra”, in genere, è il punto cruciale che rivela, più di qualsiasi argomento, l’animo di chi ne discute e la commenta. Essa, sui giornali, in tv e sui social, sembra non offrire spunti per nessuna riflessione oggettiva, essendo raccontata e analizzata da una comunicazione di parte per il piacere non solo degli sprovveduti che odiano e i disinformati che sentenziano, ma anche dei dotti che rivelano la loro triste natura settaria, improntata alla faziosità e al razzismo.

Per ragionare intorno a un primordiale istinto di sopraffazione, a una totale mancanza di giusta e corretta valutazione, a una scarsa considerazione per gli altri (la guerra è questo) occorrerebbe un minimo di saggezza, onestà intellettuale, pietà per i soldati che la fanno e gli innocenti che la subiscono.
Siamo sempre stati, noi occidentali, intrisi di cultura greco-latina, e, pertanto, inclini al dialogo, al confronto e al pensiero critico. Qualcuno, o qualcosa ci sta snaturando, producendo nella nostra esistenza, tramite la politica comune dei nostri paesi di appartenenza, una tensione permanente, dove l’impulso a far valere le proprie ragioni in relazione a un pensiero unico, dominante e propagandato, imbruttisce le nostre vite e ostacola la nostra libertà d’invettiva, non ancora passibile di censura.
I greci sapevano bene che quando si smetteva di ragionare, cercando il dialogo e il confronto, vi era il rischio di una guerra, anche fratricida.
Vivo in un luogo che si ribella al neo-oscurantismo moderno per mezzo di un esempio stilistico specifico e singolare, costituto dalla silente moralità dell’architettura dei santuari di Paestum, l’antica Poseidonia, che, ben al di là di ogni stucchevole concetto di bellezza, esprime la condanna più esemplare nei confronti della tendenza a cedere all’uso della forza e alla brutalità che provoca morte, orrore e miseria.

I monumenti e i reperti dell’intera vecchia Europa hanno in sé la storia necessaria e l’adeguata identità culturale per testimoniare, in questo frangente, l’unico, serio e significativo nucleo di opposizione a una deriva catastrofica.
La pietra lavorata, più delle parole, nella solennità dei secoli che ha attraversato e nella giustezza della sua eterna cifra artistica, offre una lettura eloquente e severa dell’analisi storica a condanna della guerra. A poco serve, dunque, imitarne le fattezze, come nel caso eclatante della “Casa Bianca” di Washington, se poi se ne disconosce l’assioma filosofico del suo modello portante.

conflitto israelo-palestinese Palestina
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

L’Europa che difende: serve una intelligence federale e un esercito civile popolare

di Marco Baratto

18 Novembre 2025
Medio Oriente

Gli alberi parlano, raccontando una storia altra

di Alida Airaghi

14 Novembre 2025
Medio Oriente

Israele: la radicalizzazione in corso

di David Bidussa

14 Novembre 2025
Geopolitica

Una CIA per l’Europa? Solo la Romania può guidarla

di Marco Baratto

13 Novembre 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Enti locali

Campania infelix

di Oscar Nicodemo

11 Novembre 2025
L'arco di Ulisse

La storia che crolla (non) siamo noi!

di Oscar Nicodemo

4 Novembre 2025
Relazioni

Quando il silenzio è pace, riflessione, dialogo

di Oscar Nicodemo

23 Ottobre 2025
Mondo

È l’evo del Tecno-oscurantismo globale?

di Oscar Nicodemo

17 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa