• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Gaza Humanitarian Foundation

Medio Oriente

La Svizzera scioglie la sede di Ginevra della Gaza Humanitarian Foundation

di redazione

La sede ginevrina della GHF, unica ong autorizzata da Israele a distribuire aiuti a Gaza dopo il blocco deciso a marzo, sarà chiusa perché «non ha rispettato diversi obblighi legali». Intanto oggi altre 45 persone

3 Luglio 2025

La sede ginevrina della controversa Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sarà sciolta. Lo riporta la stampa elvetica, riprendendo una comunicazione dell’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni (ASF) nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. La ong, con sede nel Delaware, finanziata da Usa e Israele, è al momento l’unico ente autorizzato a distribuire aiuti nella Striscia di Gaza, dopo che a marzo scorso il governo Netanyahu ha bloccato l’ingresso dei camion delle Nazioni Unite. Avrà 30 giorni di tempo per rispondere, colmando le lacune contestate, prima che il caso finisca davanti a un tribunale. Secondo l’agenzia Reuters, questa contestazione alla GHF va distinta dall’inchiesta potenziale che il Dipartimento Affari esteri della Confederazione sta valutando di lanciare.

Il caso era stato aperto a maggio con il deposito di due istanze,  alla ASF e al Dipartimento federale per gli Affari esteri,  da parte della ong Trial International, che chiedeva alle autorità elvetiche di verificare se le attività della Gaza Humanitarian Foundation fossero in linea con le leggi elvetiche e con il diritto umanitario internazionale.

La GHF è stata sin da subito al centro di sospetti, polemiche e anche molti incidenti sul campo, causati dal fuoco aperto dalle forze armate israeliane (Idf) sui palestinesi in coda davanti ai centri di distribuzione. Da subito considerata un’emanazione diretta di Israele e Stati Uniti, criticata per la mancanza di esperienza nelle emergenze umanitaria, presa di mira da chi chiedeva che venisse ristabilita la collaudata rete di aiuti gestiti dalle Nazioni Unite, nei giorni scorsi la stessa GHF ha dovuto formalmente prendere le distanze dall’Idf, chiedendo che venisse condotta un’inchiesta sugli incidenti che hanno portato alla morte di quasi 600 palestinesi che si trovano in coda nei centri di distribuzione a casua  del fuoco aperto dall’esercito israeliano.

Da questa mattina gli attacchi aerei e le sparatorie hanno ucciso 94 palestinesi a Gaza durante la notte, tra cui 45 che tentavano di ottenere aiuti umanitari, ha dettoil ministero della Salute di Gaza. Secondo le autorità locali, controllate da Hamas, oltre 300 palestinesi sono stati uccisi dalle forze israeliane nelle ultime 48 ore.

Condividi
Altri articoli di Esteri
La copertina del rapporto di Btselem, una delle due ONG israeliane che con Physician For Human Rights Israel parla di Genocidio sulla base dei rapporti presentati oggi, 28 lugglio 2025 Medio Oriente

Per la prima volta due ONG israeliane parlano di genocidio a Gaza

di redazione

28 Luglio 2025
La grafica del Financial Times dedicata alla sconfitta Ue sui Dazi Geopolitica

Per il Financial Times l’Unione Europea ha perso la partita dei dazi

di redazione

28 Luglio 2025
Donald Trump e Ursula Von Der Layen. L'accordo sui dazi è stato siglato il 27 luglio 2025 Geopolitica

Accordo fra USA e UE: dazi al 15 %. Meloni: “Vittoria della diplomazia Ue, aspettiamo i dettagli”

di redazione

28 Luglio 2025
La copertina de Il Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa, con la bandiera di Israele, in occasione della strage del 7 ottobre Medio Oriente

L’editoriale di Giuliano Ferrara su Gaza e Israele non è solo un articolo di giornale

di Jacopo Tondelli

27 Luglio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La copertina del rapporto di Btselem, una delle due ONG israeliane che con Physician For Human Rights Israel parla di Genocidio sulla base dei rapporti presentati oggi, 28 lugglio 2025 Medio Oriente

Per la prima volta due ONG israeliane parlano di genocidio a Gaza

di redazione

28 Luglio 2025
West Nile Cronaca

West Nile, seconda vittima nel Lazio. Cos’è il virus, quali sono i sintomi e come proteggersi

di redazione

28 Luglio 2025
Snam Energia

Bei-Snam: 264 milioni per integrare il biometano nella rete gas italiana

di redazione

28 Luglio 2025
bonifici Finanza

Bonifici istantanei, la guida dell’Abi per utilizzo sicuro

di redazione

28 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa