• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

L’indifferenza e la complicità della cultura mainstream

di Oscar Nicodemo

Davvero la cultura può prescindere da una catastrofe genocidaria che decreta non solo la morte di un popolo, ma la fine dell’umanesimo letterario?

19 Luglio 2025

“Gaza per la prima volta nella sua storia millenaria avrà un altissimo numero di analfabeti: i bambini oggi non stanno imparando a scrivere e leggere. Non sanno che cos’è una lavatrice e una televisione. Non è mai stato così: persino mia nonna sapeva leggere e siamo sempre stati degli esportatori di professori.”
Sono parole di Atef Abu Saif, ex Ministro della Cultura palestinese, che mi hanno molto colpito. E mi viene in mete una madre di Gaza, di cui ho letto tempo fa, senza più casa e rimasta vedova, che viveva ormai stabilmente sotto una tenda con suo figlio. Scriveva ogni giorno sulla sabbia l’alfabeto per insegnarglielo. Il vento lo cancellava e lei lo riscriveva. Quella donna sapeva che anche durante la tragedia in corso della progenie di appartenenza le parole e la scrittura sono importanti, fondamentali per salvaguardare la propria identità. E voleva che il figlio avesse i mezzi universali per potersi esprimere oltre il silenzio ostinato della sofferenza e conoscesse i segni della comunicazione che va oltre il tempo del presente.
Ma a non saper leggere e scrivere sono tanti scrittori, giornalisti, operatori culturali in genere, analfabeti del sentimento, della pietà, della decenza, che di fronte all’orrore di Gaza continuano imperterriti nel loro triste e inutile esercizio di vanagloria, alla ricerca continua di consenso, come se il loro disperato bisogno di autocompiacimento fosse più importante di qualsiasi lacrima versata per il dolore altrui. Si fa fatica, talvolta, a comprendere le persone di cultura, deputate a scrivere e a pensare. Sono tanto più felici quanto più riescono a fare per sé stessi, salvo scoprire che non adoperarsi per gli altri non è proprio cult e non assume un valore simbolico di intellettualità. E allora ecco il pezzo, o il racconto ad hoc, sempre buoni per dimostrarsi sensibili ai problemi dell’ambiente, schierarsi contro il patriarcato e scongiurare la povertà (la propria). Siamo circondati da incapaci, da persone garantite da un sistema che ci condanna all’insofferenza perpetua, a un nervosismo di fondo che non siamo più in grado di gestire. Un sistema di cui non facciamo e non vorremmo far parte, svettante su una montagna di stupidità e presunzione, che desidereremmo con tutto il cuore venisse giù, da far crollare sotto i colpi di una critica energica e attenta, che manca e di cui si avverte, ora più che mai, la necessità. Abbiamo degli scrittori e delle scrittrici semi-deficienti, che vivono una realtà editoriale totalmente avulsa dalla realtà sociale e dal mondo, e giornalisti pagati per mentire e servire padroni ignobili, scrivendo scemenze esemplari neanche degne di ascolto e di lettura. Si continua a fare “letteratura” e “scrittura” come se Gaza non costituisse un ostacolo a tutto ciò che è frivolo e inutile, come se la catastrofe perpetrata in Palestina non esistesse e ne fosse stata già cancellata la memoria. Possono simili autori e autrici propinare forme e contenuti letterari a un pubblico di lettori capace, a quanto pare, di atteggiamenti più responsabili e congetture maggiormente pregnanti rispetto a qualsiasi argomento che riguardi l’esistenza e le cose del mondo? Davvero la cultura può prescindere da una catastrofe genocidaria che decreta non solo la morte di un popolo, ma la fine dell’umanesimo letterario? Una cultura che, in questo momento, non comprenda i valori della pietas e della sympátheia, termine che letteralmente vuol dire “sentire insieme” e che indica, pertanto, quel sentimento di compartecipazione ed empatia che porta alla solidarietà, è una cultura irritante, che si rende urticante fino a risultare insopportabile. E basta con questa gente a cui sono stati affidati compiti e mansioni nell’ambito di una comunicazione culturale che arriva già smunta e priva di qualsiasi spunto vitale ai pochi aficionados del linguaggio fru fru di chi non ha niente, ma proprio niente da dire, se non ripercorrere per l’ennesima volta un passato che giunge come tempo morto, sorpassato, inutilizzabile! Basta davvero con l’ipocrisia degli impostori e le cariatidi della comunicazione! Impariamo tutti l’alfabeto da quella madre palestinese che scriveva le lettere sulla sabbia e preghiamo affinché il vento le disperda per il mondo, rivelando l’amore e la passione per le parole autentiche che contengano una verità da condividere, fosse anche la minima speranza di un dolore da lenire.

Cultura Gaza letteratura
Condividi
Altri articoli di Esteri
L'incontro tra Trump e Putin, in Alaska, è il terminale di questioni strategiche perfino più grandi della guerra in Ucraina, dalle quali emerge l'assenza di peso e unità politica della Ue Geopolitica

Putin e Trump in Alaska: viaggio virtuale con tappe a Kyiv, Gaza, Baku

di Aldo Ferrara

9 Agosto 2025
Geopolitica

La Germania di nuovo guerriera

di Pino Nicotri

8 Agosto 2025
Microsoft Azure è un software utilizzato dai servizi segreti di Israele per spiare i palestinesi. Lo rivela un'inchiesta giornalistica di +972, Locall Call e del Guardian Medio Oriente

L’inchiesta di +972, Local Call e Guardian: così Microsoft aiuta Israele a spiare in massa i palestinesi

di redazione

8 Agosto 2025
Geopolitica

La lezione della storia: il ritorno della forza brutale, il valore della tregua

di Mauro Montalbetti

8 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Abbiamo consapevolezza della complicità del genocidio di Gaza?

di Oscar Nicodemo

5 Agosto 2025
Arte

La crocifissione bianca, Chagall e la Palestina

di Oscar Nicodemo

29 Luglio 2025
Un dialogo immaginario tra Hitler e il suo vicino di stanza, all'inferno, sul sionismo e quel che sta succedendo in Palestina Medio Oriente

Dialogo all’inferno tra Adolf Hitler e un comune peccatore sulla questione sionista

di Oscar Nicodemo

25 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa