• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medio Oriente

Maryam, madre ideale delle future generazioni palestinesi

di Oscar Nicodemo
26 Agosto 2025
Maryam Abu Dagga aveva 33 anni, madre di un ragazzino di dodici. Era una reporter e giornalista freelance di Gaza per Associated Press. Ha scattato fotografie e fatto video raccontando lo sconforto e il dolore più immediato della gente palestinese, andando nelle zone più a rischio, pronta ad affrontare il pericolo pur di offrire testimonianze autentiche della catastrofe genocidaria ancora in corso. È stata uccisa, insieme ad altri suoi quattro colleghi durante uno degli ossessivi attacchi israeliani che ha colpito l’ospedale Nasser di Khan Younis, la sua città natale, in cui hanno perso la vita 20 persone.
La donna portava un nome tra i più dolci, Maryam, che ha in sé diversi significati, simboleggiando la correlazione armonica del mondo naturale. Derivato dalla parola araba “mariam”, che significa mare, questo nome oltre a riflettere l’ampiezza e la complessità del creato, ha avuto un ruolo di rilievo in diverse culture e religioni. L’associazione più nota è con la Vergine Maria, madre di Gesù Cristo, nel cristianesimo. Nella tradizione islamica, Maryam è conosciuta principalmente come la madre del profeta Īsā (Gesù). Una nota, questa, che ho aggiunto di proposito, per assecondare il senso di interazione, spesso ignorato, tra la cultura religiosa araba a quella occidentale, non esclusa la professione ebraica, dove Maryam diventa Myriam, sorella di Mosè e Aronne.
Colpisce molto la lettera della reporter indirizzata a suo figlio, una sorta di testamento morale per le future generazioni palestinesi. Una lettera che riporto in parte, qui, come segno di ossequio laico per un testo che esprime il sentimento più alto di una madre nei confronti della propria discendenza, fino a sfiorare la solenne semplicità di un appropriato passo biblico: «Ghaith, cuore e anima di tua madre, sei tu. Ti chiedo di non piangere per me, ma di pregare per me, così che io possa restare serena. Voglio che tu tenga alta la testa, che studi, che tu sia brillante e distinto e diventi un uomo che vale, capace di affrontare la vita, amore mio.»
Sono parole di una chiarezza straordinaria, che non ammettono speculazioni retoriche di sorta e che sembrano aprirci a una certezza: i sopravvissuti di Gaza e non altri sono vicini a essere considerati il “Popolo di Dio”; sono loro l’umanità da preservare, aiutare e proteggere dall’indegnità del mondo; e sono ancora loro che dovranno trovare la forza e la grandezza per perdonare quello che hanno sofferto, con la complicità della nostra nazione e di tante altre.

 

conflitto israelo-palestinese Gaza
Condividi
Altri articoli di Esteri
Laura Loomer e Vivek Ramaswamy America

Laura Loomer, “islamofoba orgogliosa” che riesce a far bloccare i visti per i bimbi di Gaza

di redazione

24 Agosto 2025
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Donald Trump, mentre imponeva dazi al mondo, investiva almeno 100 milioni in bond America

Da quando è tornato alla Casa Bianca Trump ha comprato 100 milioni in bond di aziende e di stato

di redazione

20 Agosto 2025
Immagini tratte dal sito personale di David Rosen, tra i promotori della lettera, firmata da 80 rabbini, che chiedono a Israele e all'ebraismo di tutto il mondo di fermare la distruzione e la carestia a Gaza Medio Oriente

La lettera di 80 rabbini: i crimini di Hamas non giustificano deportazione e carestia di massa

di redazione

20 Agosto 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Gaza, sterminio di un popolo, esaltazione della disumanità, mortificazione dell’informazione

di Oscar Nicodemo

25 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Eventi

Velia: la musica di Cammariere tra sistema di pensiero e poetica antica

di Oscar Nicodemo

6 Agosto 2025
L'arco di Ulisse

Abbiamo consapevolezza della complicità del genocidio di Gaza?

di Oscar Nicodemo

5 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa