• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Il cattolico Martin Mc Guinness e quell’amicizia con il protestante Paisley

di Francesca Lozito
21 Marzo 2017

Quando Jan Paisley morì Martin McGuinness gli rimase accanto fino alla fine. La moglie racconta che lo fece ridere e divertire cercando di alleviare la sua sofferenza.  Paisley era il reverendo protestante, politico lealista che arrivò ad affermare “Il Papa è l’anticristo”. Mc Guinness il cattolico di Derry, ex membro dell’Ira, leader dello Sinn Féin fino a gennaio 2016. Uno dei primi messaggi di cordoglio arrivati questa mattina ad Derry alla famiglia di Mc Guinness morto a 66 anni dopo una fulminea malattia, che gli ha divorato gli organi vitali in poco tempo, è stato proprio quello della famiglia Paisley. Bernadette, la moglie di Martin  ha dichiarato alla stampa che la famiglia Paisley in questo difficile passaggio non è stata da meno di quanto fece il marito tre anni prima.

Questa insolita amicizia di due militanti politici su fronti opposti è di certo oggi la testimonianza più importante che spiega come dopo il 1998  Mc Guinness e Paisley  alla pace hanno creduto veramente. Di fronte ai numerosi messaggi che oggi sono circolati sui social per ricordare il coinvolgimento di Mc Guinness nella lotta armata il figlio di Paisley, Jan Paisley junior, deputato nella circoscrizione di Armagh, ha voluto affermare che del contributo di Martin in Irlanda del Nord più che il passato conta quello che è stato il suo presente i suoi ultimi anni di vita. L’altra figura storica dello Sinn Féin, anch’egli comandante dell’Ira durante i Troubles Gerry Adams, parlando questa mattina alla radio nazionale della Repubblica d’Irlanda Rte ha affermato che Mc Guinness non andò verso la guerra:  fu la guerra che andò verso di lui. Bisogna comprendere profondamente Derry e il ghetto cattolico del Bogside, dove negli anni 60 dimoravano la povertà e l’esclusione sociale e veniva perpetrata una violazione dei diritti civili  per capire perché Mc Guinness abbraccio’ la lotta armata. Che non ha mai rinnegato neanche nel momento in cui ha deciso che un’altra era la strada da prendere. Il suo ultimo atto politico sono state proprio le dimissioni che hanno aperto la strada a uno storico pareggio tra lealisti protestanti esce in una tornata elettorale di cui ancora non si conosce il destino di governo. In quella Stormont, sede del parlamento Nord Irlandese devoluto da Londra che proprio Paisley e Mc Guinness costruirono da zero chiedendo al governo britannico di liberare fisicamente l’edificio oggi si attende di completare la partita della devoluzione in un’ottica di rispetto da parte di Londra degli accordi di pace del 98. Scacciando i fantasmi di un possibile confine, che, sono stati l’ultima battaglia di Martin: fino alla fine ha chiesto un equa reciprocità di circolazione per i cittadini della Gran Bretagna e della Repubblica. Sarebbe bello che, alla vigilia della visita di Theresa May nel suo nome e dell’amicizia con il protestante Paisley si raggiungesse l’accordo.

Condividi
Altri articoli di Europa
UE

Abbiamo bisogno di un Temptation Island Europe? Sì

di Diego Ceccobelli

14 Maggio 2025
UE

Europa: nave sanza nocchiere in gran tempesta

di Riccardo Marigliano

1 Aprile 2025
Marine Le Pen, condannata per frode su fondi Ue e dichiarata ineleggibile per i prossimi 5 anni UE

Marine Le Pen condannata e dichiarata ineleggibile: addio presidenziali 2027

di redazione

31 Marzo 2025
UE

Le profezie del geometra di Bruxelles

di Fabio Cavallari

22 Marzo 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
UE

Viaggio a Birmingham, dove il Leave trionfó, ma nessuno è pronto per la Brexit

di Francesca Lozito

12 Settembre 2019
Musica

Avion Travel, la musica Privé

di Francesca Lozito

17 Maggio 2018
Geopolitica

Derry, da dove si guarda al futuro del Nord Irlanda

di Francesca Lozito

31 Gennaio 2018
Musica

Dolores O’Riordan, una voce della terra d’Irlanda

di Francesca Lozito

15 Gennaio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa