• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

UE

Sull’inutilità di questa Europa egoista, Renzi ha semplicemente ragione

di Jacopo Tondelli
26 Giugno 2015

Questa volta Renzi non ha parlato “ai suoi”, ma all’Europa. Meglio, ha parlato ai leader europei che, sulla questione dei profughi, continuano a far finta di non sentire, di non capire, di non vedere.  Insomma, riportano i giornali italiani e le agenzie, dopo l’ennesimo inutile incontro sulla questione immigrazione, Renzi ha sbottato e ha detto – avrebbe detto – che se questa Europa – in cui ciascuno si fa i fatti suoi di fronte a un’emergenza umanitaria che bussa alle sue porte per il tramite dell’Italia – continua lungo questi binari, l’Italia farà da sola, e di tempo da perdere non ne abbiamo più. Ha aggiunto, avrebbe aggiunto, che un’Europa che non contempla nei fatti nessuna solidarietà, pur essendo nata per essere solidale, allora i nostri partner europei la loro Europa se la possono tenere. Renzi ha – o avrebbe – citato Delors, la sua personale commozione per la caduta del muro o per il genocidio dimenticato di Srebrenica. I condizionali sono d’obbligo, perché conosciamo bene le efficienti macchine della propaganda di ogni politico: ma abbiamo tanta voglia di credere che tutto quanto abbiamo letto, su giornali e agenzie italiane, sia vero fino all’ultima parola. Perché è esattamente quello che pensiamo in tanti, di fronte a un sogno di libertà e fratellanza e dovere, che ci sembra ogni giorno più soffocato da burocratismi privi di un orizzonte.

Va sottolineato, in questo quadro, che la richiesta di ripartizione dei quarantamila profughi approdati sulle cose europee arriva dai paesi più vicini a quelli di emigrazione: l’Italia, appunto, e, guardate un po’, la Grecia, che ha giusto bisogno di gestire un’emergenza umanitaria, mentre balla (non senza arguzia, va detto) sul filo del default. Quella stessa Grecia su cui – mentre economisti non sospetti di lassismo socialisteggiante come Luigi Zingales sottolineano sul quotidiano di Confindustria la buona volontà mostrata da Tsipras, facendo eco al nostro Umberto Cherubini – nessuno dice una parola, neanche dalle parti del governo italiano. Le due questioni, quella dell’emergenza umanitaria che bussa alle nostre porte e quella del disastro greco, sembrano diverse, ma sono in fondo legate dalla stessa corda. È la corda degli ideali fondativi dell’Europa, della solidarietà continentale, delle regole che tutti devono rispettare ma che possono e devono essere ripensate per non strozzare chi a quelle regole è sottoposto.

Vale per la Grecia di Tsipras che lotta contro il default e vale per l’Europa che confina con la polveriera d’Africa e che, al momento, prevede un sistema regolatorio fortemente svantaggioso per i paesi di primo approdo, come ha perfettamente spiegato Sara Anderlini. Un atto di coraggio e franchezza da parte del premier italiano non può che farci piacere e vederci pienamente concordi. Speriamo che non finisca tutto in un’esternazione capaci di spostare l’attenzione di tutti noi dalle magagne politiche che circondano Matteo Renzi, ma diventi invece la base di una nuova politica con l’Europa, per l’Europa e contro questa Europa. Questo sì che sarebbe un vero cambiamento di verso.

europa immigrazione Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Europa
Con un referendum Monaco di Baviera si è espressa sulle future Olimpiadi Germania

Olimpiadi, democrazia e il caso Monaco: perché l’Italia non chiede il parere ai cittadini?

di Carlo Taglietti

28 Ottobre 2025
Nicolas Sarkozy, in una foto dell'ultima campoagna elettorale cui ha partecipato. È stato condannato a cinque anni di carcere Francia

Perché Nicolas Sarkozy va in carcere, i motivi di una condanna che passerà alla storia

di redazione

21 Ottobre 2025
Immagine di repertorio del parlamento eurpeo. Un'analisi del Financial Times rivela come 200 eurodeputati siano in potenziale conflitto di interessi UE

Sul Financial Times un’inchiesta rivela che duecento eurodeputati sono in conflitto di interessi

di redazione

15 Ottobre 2025
Germania

Oktoberfest: da “festa della birra” a sfida politica

di Carlo Taglietti

7 Ottobre 2025
Esplora Europa
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa