• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Eventi

#CCTravellers & Local Hosts for TAI – Tuscan Art Industry 2018

di CCT-SeeCity
26 Settembre 2018

PRATO Dopo l’incredibile ‘Grand Tour‘ dello scorso anno, vogliamo continuare ad esplorare i luoghi dell’archeologia industriale in Toscana, insieme a TAI – Tuscan Art Industry! E quest’anno proveremo a coinvolgere sia “CCTravellers“ che “Local Hosts“. Motivo per cui, oltre a presentarvi in breve il programma di TAI 2018 (dal 20 Ottobre al 20 Novembre), lanciamo contemporaneamente due “CALLS“: una per tutti i viaggiatori creativi e curiosi del Mondo e un’altra per gli abitanti di Prato che vorranno ospitare i #CCTravellers nella loro città!


TAI – Tuscan Art Industry 2018

TAI 2018, arrivato alla sua quarta edizione, si terrà dal 20 Ottobre al 20 Novembre e indagherà diversi aspetti del paesaggio industriale: 

  • rovine industriali – dove la vegetazione prende il sopravvento sulle strutture architettoniche;
  • orti operai – i terreni attigui alle fabbriche;
  • villaggi culturali – i nuovi villaggi operai, esempio: Corte Genova, distretto artistico della Città di Prato.

Il progetto – a cura dello studio Sc17 e iniziato nel 2015 grazie a un’idea dell’artista Chiara Bettazzi – viene realizzato con il bando ToscanaIncontemporanea 2018.

>> OPENING | Sabato 20 Ottobre alle ore 18.00 in Via Genova 17 a Prato, TAI 2018 inaugura il villaggio culturale di Corte Genova, il distretto artistico della Città di Prato. Saranno coinvolte le realtà presenti dell’intera corte: Sc17, Tribeca factory Interiors, Sedici, Artforms, Spazio Materia, Capanno Black Out.

Per l’occasione, in tutti gli spazi esterni ed interni della Corte, si svolgerà il vernissage della mostra “Paesaggi industriali, rovine e orti operai” a cura di SC17 con opere di Emanuele Becheri, Gianni Melotti, Robert Pettena, Alessio de Girolamo, Luca Pancrazzi, Loris Cecchini, Ronaldo Fiesoli, Andrea Fiesoli.

>> TOURS | Anche per questa edizione saranno eccezionalmente aperti al pubblico due edifici industriali dismessi: la ex-fabbrica Banci e la Cementizia (Ex-Marchino), due testimonianze architettoniche in cui si legge il processo di rinaturalizzazione degli spazi abbandonati. Le visite saranno guidate da Giuseppe Guanci, storico dell’archeologia industriale, Dr. Andrea Vannini – Biologo ambientale e Dr. Simone Rizzuto – Biologo Nutrizionista di Komorebi – Ambiente Nutrizione Benessere.

#TAI2018 è in collaborazione con: Regione Toscana | Comune di Prato | Comune Di Montemurlo | Giovanisì – Regione Toscana | Industrial Heritage Map | TRAFI Creatività Tessile srl | Luilor Spa | Bloom Project | Compagnia Tpo | Istituto d’istruzione superiore Carlo Livi | Francesca Arena | Convitto Nazionale Statale Cicognini Prato | Puntocon Contemporaneo Condiviso | Giardini MGF | Vannucci Piante | Victory Cafè | CCT-SeeCity | Ordine Architetti PPC della Provincia di Prato | Ordine degli Architetti di Firenze – Fondazione Architetti Firenze | Signal s.r.l. | ASVAIP | RESpro – Rete di storici Insieme per il recupero della Gualchiera di Coiano | Stefano Roiz | Claudia Gori | Elena Mannocci | Margherita Nuti | Monica Zanfini

TAI2018

www.tuscanartindustry.com


TAI 2018 | CALLS

Are you a Creative Curious Traveller?

CLICK HERE

TAI2018_2500x2500-1

Are you a Local Host?

CLICK HERE

TAI2018_2500x2500-2


ContaCTs: hello@cct-seecity.com | +39 366 9777735

arte arte contemporanea creatività Cultura Marketing Prato territorio Toscana turismo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

La Giunca, parco d’arte in Toscana, offre ospitalità in cambio di una storia

di CCT-SeeCity

4 Gennaio 2023
Ambiente

Appennino senza confini: racconta la tua storia!

di CCT-SeeCity

29 Marzo 2021
Eventi

Borgo Museo Festival, un giorno e una notte tra arte e natura

di CCT-SeeCity

27 Giugno 2019
Beni culturali

La riscoperta di un #BorgoMuseo in Toscana

di CCT-SeeCity

9 Aprile 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa